Society | I dati

Bolzano ai raggi x

Qual è il quartiere più popoloso? Quanti bolzanini ultracentenari ci sono? Quali sono i nomi più comuni? Queste e altre curiosità sul capoluogo altoatesino.
Bolzano
Foto: Suedtirol Foto/Othmar Seehauser

Una sorta di manuale traboccante di informazioni sulla città e i suoi abitanti: è la ricerca “in house” del Comune dal titolo “Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2018”, a cura dell’Ufficio Statistica e presentata oggi (30 maggio) dall’assessora Monica Franch

 

Gente di città

 

Nel 2017 la popolazione complessiva del capoluogo ha superato i numeri degli anni '70, quando si registrarono 107.000 abitanti, al 31 dicembre dell’anno scorso risultano residenti nel capoluogo 107.317 persone. Di queste, il 52,0% donne (55.836) e 51.481 uomini (48,0%). Ancora molto negativo però resta il rapporto tra nascite e decessi (-175) e l’incremento della popolazione si deve solo al saldo migratorio positivo (sebbene sia leggermente diminuito: nel 2016 +584 unità, nel 2017 a +541). I bolzanini costituiscono il 20,3% della popolazione complessiva della provincia. La densità abitativa in città è pari a 2.054 abitanti per km2 rispetto ai 72 a livello provinciale.

Il quartiere più popoloso è quello di Gries-S. Quirino, dove abitano 31.146 persone (ovvero il 29,0% del totale). Seguono nell'ordine: Don Bosco (26.850), Centro-Piani-Rencio (18.465), Europa-Novacella (16.330) e Oltrisarco-Aslago (14.724). Il quartiere con la maggiore densità abitativa è il quartiere Europa-Novacella. Le donne costituiscono la maggioranza in tutti i quartieri, tranne che a Oltrisarco-Aslago, dove prevalgono gli uomini, seppure di poco.

 

Un po’ più vecchi e un po’ più soli

 

L'età media dei bolzanini si è leggermente alzata, passando da 44 anni degli ultimi 5 anni, a 45 anni nel 2017; 43 anni per i maschi e 46 per le femmine. Le persone con 65 anni e più costituiscono il 23,6% degli abitanti della città; ciò significa che quasi una persona su quattro ha più di 65 anni. I bolzanini che hanno raggiunto o superato i 100 anni di età sono 25. Il quartiere “più vecchio” è Europa-Novacella, seguono poi Gries-S. Quirino e Don Bosco. Nei quartieri Oltrisarco-Aslago e Centro-Piani-Rencio la percentuale di persone con 65 anni e più è inferiore alla media cittadina. Per quanto riguarda invece la fascia dei minori il 17,2% degli abitanti di Bolzano, (ovvero 18.447 persone) ha meno di 18 anni; nel 2016 era il 17,3%. Il 55,8% dei minorenni bolzanini abita nei quartieri Gries-S.Quirino e Don Bosco. La quota più alta di minori rispetto al totale della popolazione del quartiere si registra a Don Bosco

Nel 2017, per la prima volta, sono state registrate anche le unioni civili: ne sono state contate 44. Inoltre è interessante notare che l'11,2% delle donne, ma solo il 2,4% degli uomini sono vedove/i. In tutti i quartieri le donne vedove sono circa 5 volte più numerose degli uomini vedovi. Nel 2017 a Bolzano sono stati celebrati 295 matrimoni, 17 in meno rispetto al 2016. 46 coppie si sono sposate in chiesa e 249 in Comune con rito civile. Nel 67,5% dei casi le coppie erano composte da cittadini italiani, nel 32,5% dei casi invece almeno uno degli sposi era cittadino straniero. E a proposito di cittadini stranieri questi costituiscono dunque il 14,2% della popolazione complessiva della città (nello scorso anno erano il 14,4%). 20.252 persone, tuttavia, vivono da sole.

 

I “Mario Rossi” di Bolzano

 

I due nomi femminili più comuni, Maria e Anna, compaiono più spesso dei primi due nomi maschili, cioè Andrea e Marco. A livello comunale, in anagrafe sono iscritti 5.065 uomini e 5.244 donne, il cui nome di battesimo è stato assegnato una sola volta. In anagrafe si contano 25.779 cognomi, il che significa che in media ogni cognome è portato da 4,2 persone. Pichler, Ferrari e Rossi sono i tre cognomi più diffusi a Bolzano.