Society | Giustizia

I tribunali respirano

Con la pandemia i numeri dei procedimenti civili sono calati del 15,9%. Crollano le iscrizioni al TAR, con il 35,6% dei ricorsi in meno negli ultimi cinque anni.
Tribunale, giudice, sentenza
Foto: Pixabay

Nell’anno 2020 presso gli Uffici giudiziari della Provincia di Bolzano sono stati iscritti 15.280 procedimenti civili, con un calo del -15,8% rispetto all’anno precedente, mentre 15.605 sono stati quelli esauriti.
Questa la panoramica del nuovo rapporto Astat La giustizia civile e amministrativa - 2020 e 2021

Nel 2021 sono stati depositati al TAR 255 ricorsi solo nella provincia di Bolzano. I ricorsi definiti ammontano a 259, di cui 227 con sentenza, mentre quelli pendenti a fine 2021 ammontano a 290. Analizzando i dati dei ricorsi definiti dal 2016 al 2021, in Alto Adige si è passati dai 402 del 2016 ai 259 del 2021 (-35,6%), un crollo in linea con l’andamento nazionale dove i ricorsi definiti sono scesi da 83.736 a 59.949 (-28,4%) in soli cinque anni. 

In generale, durante l’anno della pandemia sono calati tutti i procedimenti iscritti presso gli uffici giudiziari.


Le iscrizioni agli Uffici dei Giudici di pace nel corso del 2020 sono ammontate a 3.347 procedimenti (-19,4%), quasi la metà dei quali presso l’Ufficio di Bolzano.
La movimentazione dei procedimenti civili nel 2020 presso il Tribunale di Bolzano perde invece il -14,9% delle iscrizioni rispetto al 2019, con la deposizione di 11.095 procedimenti. 

Nello specifico, i Procedimenti esecutivi mobiliari ed immobiliari  passano da 1.678 a 1.007 unità (-40,0%), i Procedimenti di Famiglia calano del -20,1%, passando da 1.381 a 1.104 procedimenti. Le iscrizioni per Cognizione ordinaria perdono complessivamente il -14,2% dei procedimenti, passando da 1.871 a 1.606. Calano anche i Procedimenti speciali (-1,1%, passati da 2.771 a 2.740) e i procedimenti di Giurisdizione volontaria (-0,7%, passati da 3.588 a 3.564).
“Respira” anche la Corte di Appello con il 16,1% di procedimenti in meno rispetto al 2019.