Chronicle | Il percorso

Sui pedali fino al lago d’Iseo

C’è la firma sull’accordo per la realizzazione della ciclovia Caldaro-Iseo. Si prevede che l’opera venga ultimata nel 2020.
Bicicletta
Foto: Pixabay

“Abbiamo gettato le basi per realizzare un unico percorso ciclabile che, attraverso le Valli Camonica, di Sole e di Non e scavalcando il Passo Mendola, raggiungerà il Lago di Caldaro”, con queste parole il presidente della Comunità Comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina, Edmund Lanziner, ha commentato il risultato raggiunto con il Protocollo di intesa Ciclovia Caldaro-Iseo. Lanziner è firmatario del documento insieme ai presidenti delle Comunità di Valle Camonica, della Val di Non e della Val di Sole al Passo Tonale. Il documento fissa le basi per la collaborazione tra i quattro enti per realizzare la ciclovia utilizzando per gran parte la rete già esistente e realizzando i tratti di collegamento mancanti nei vari territori. Nella primavera 2018 inizieranno i lavori dei 18 chilometri di pista ciclabile da Ossana al Passo del Tonale, ai quali vanno aggiunti i 12 chilometri del tratto della Val di Rabbi, opere che si prevede di ultimare nell’arco di due anni.

Nel 2013 un analogo Protocollo aveva dato il via alla realizzazione della Ciclovia Tonale - Sebino - Po: 280 chilometri ciclabili che dal Passo del Tonale giungono a Torre d'Oglio (Mantova). L'intesa sottoscritta al Tonale fornisce uno sbocco settentrionale al sistema ciclabile alpin-retico consentendo la realizzazione del percorso che attraverso le Valli Camonica, di Sole e di Non, raggiungerà la Bassa Atesina e il Lago di Caldaro. Buona parte dei percorsi ciclabili è già realizzata e funzionante. “Ora si tratta di completare il tracciato integrandolo in alcuni brevi tratti per dare corpo unitario ad un percorso che di fatto costituirà un collegamento ciclabile tra nord e sud dell’Europa”, così Lanziner. La ciclovia Caldaro-Iseo si aggancerà a quella di Monaco-Venezia in prossimità di Bressanone, costituendone una variante a sud-ovest, idealmente verso Milano. Il tratto di percorso previsto nel Protocollo di Intesa darà luogo a una ciclovia di circa 200 Km che collegherà Lago di Iseo e Lago di Caldaro, ma anche le piste ciclabili a nord delle Alpi con la Pianura Padana e il Mediterraneo.