Society | L’osservatorio

Nido, quanto ci costi

Con 506 euro al mese Bolzano è il secondo capoluogo più caro d’Italia - dopo Lecco - per la prima infanzia. Regione al vertice della classifica. Fortuna, niente aumenti.
asilo nido
Foto: Pixabay

Un servizio importante e di qualità, ma anche un salasso per il portafoglio delle famiglie. Bolzano con 506 euro mensili di retta media nel 2019/2020 è dopo Lecco il capoluogo dove gli asili nido costano di più in Italia. A livello regionale il Trentino Alto Adige risulta al vertice della classifica, in virtù di un esborso medio di 472 euro (a Trento sono 437) rispetto alle altre zone del Belpaese e ad una media nazionale di 303 euro

 

Indagine sulle strutture comunali

 

I dati, qui disponibili con tutte le tabelle locali, provengono dall’Osservatorio prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito del progetto  Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino finanziato dal Ministero dello sviluppo economico. L’indagine, spiegano i promotori, ha interessato le rette applicate al servizio di asilo nido comunale in tutti i capoluoghi di provincia, con riferimento ad una famiglia tipo composta da tre persone (due genitori e un minore di età da 0 a 3 anni) e con un indicatore Isee pari a 19.900 euro. Le rette rilevate fanno riferimento all’anno educativo in corso 2019/2020 e riguardano gli asili nido a tempo pieno, dove presenti, con frequenza per cinque giorni a settimana.

 

Un’Italia divisa

 

Il quadro che emerge è di un’Italia divisa su tariffe, posti disponibili, agevolazioni per le famiglie: al nord si registrano le rette più alte, ma anche maggiori misure di agevolazione per le famiglie; il sud invece più contenuto sui costi, seppur in aumento rispetto all’anno precedente, pecca sulla disponibilità di posti. Le tendenze sono differenti: nelle regioni settentrionali si assiste ad una spesa in decremento sull’anno precedente, al centro è stabile mentre sale nelle regioni meridionali (+5,1%).

 

 

Guardando alle città, i capoluoghi di piccola o media dimensione e un’economia fiorente sono anche quelli più cari. Lecco ottiene il primato di centro più costoso, con i suoi 515 di retta mensile a bambino, anche se la Lombardia nel suo complesso si ferma a 366,5 euro e Milano il costo è di soli 232 euro, contro i 427 di Mantova e i 421 di Sondrio. In Piemonte Cuneo è prima con 458 euro, seguita da Alessandria (425 euro) e Torino (404). In Veneto (media di 351 euro) Belluno è il capoluogo più caro, per i suoi 477 euro richiesti che portano la città in terza posizione nazionale, e Vicenza è a 465. In Emilia Romagna (314 euro di media) non si va oltre i 431 euro di Forlì, ma a Ferrara se ne pagano solo 225.

All’opposto, Catanzaro è il capoluogo il più economico con 100 euro mensili. 

 

Niente aumenti in regione

 

Riguardo alla copertura, trova posto in un asilo nido a livello nazionale poco più di un bimbo su cinque, ma la copertura è assai variegata fra le diverse regioni: si va dal 34,3% dell’Umbria al 6,7% della Campania. In Trentino Alto Adige si attesta al 25,3%.

 

Nota positiva per Bolzano e Trento: la retta è rimasta invariata rispetto al 2018/2019. Situazione ben diversa ad esempio ad Andria, dove c’è stato un incremento boom del 105,5% (da 146 euro dell’anno prima ai 300 di quello in corso).

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum