Economy | Wellbeing aziendale

Come attrarre e trattenere i talenti?

Alla Wellness Conference 2023 di IDM, si è parlato anche di strategie per reagire alla carenza di personale.

Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
  • In occasione della Wellness Conference Alto Adige 2023, organizzata da IDM Alto Adige, Hermann Troger ha spiegato in che modo le imprese possono reagire a questa tendenza e quali siano gli esempi da cui prendere spunto. L’esperto di risorse umane, originario di Bressanone, è stato uno dei tanti esperti che ha fornito ai partecipanti del settore del benessere e dei servizi di bellezza consigli e informazioni per la loro attività. Ad esempio, l’esperta tedesca di beauty business Antje Meyer ha mostrato come il giusto posizionamento porti ad un maggiore successo. Il programma dell’evento è stato completato da una panoramica delle ultime tendenze e innovazioni del mercato del wellness nei settori della salute, della bellezza, del fitness e del turismo del benessere, nonché da workshop pratici.

     

    Secondo le (alquanto cupe) previsioni della Ripartizione Lavoro, entro dieci anni in Alto Adige mancheranno 30.000 lavoratori – e questo in tutti i settori. Questa carenza è evidente già ora. Ma, secondo l’esperto di risorse umane e autore di libri Hermann Troger, le contromisure sono possibili. «L’equilibrio di potere nel mercato del lavoro si è spostato a favore dei lavoratori. I dipendenti hanno aspettative sempre più alte nei confronti del lavoro, come ad esempio un’attività significativa, un salario elevato e orari di lavoro attrattivi. Le aziende devono rispondere molto di più a queste aspettative e allo stesso tempo sfruttarle al meglio», ha dichiarato Troger. 

     

    I datori di lavoro devono essere flessibili e creativi per riuscire a tenere testa alla concorrenza, che è sempre più agguerrita. Non solo per gli ospiti, ma anche per i dipendenti, ora si parla di “wellbeing”: «Conosco hotel a quattro e cinque stelle nella regione DACH che offrono ai loro dipendenti non solo una settimana di quattro giorni e orari di lavoro flessibili, ma anche bellissimi appartamenti in posizioni attraenti», afferma Troger. In questo settore l’industria alberghiera e gastronomica dell’Alto Adige ha ancora un grande potenziale.

     

    “I dipendenti hanno aspettative sempre più alte nei confronti del lavoro, come ad esempio un’attività significativa, un salario elevato e orari di lavoro attrattivi. 

    Le aziende devono rispondere molto di più a queste aspettative e allo stesso tempo sfruttarle al meglio”

    Hermann Troger, autore ed esperto di Risorse Umane

     

    Il modo in cui un’azienda si posiziona sul mercato influisce anche sulla ricerca di personale, e non solo. Come farlo con successo è stato il tema dell’intervento dell’esperta di beauty business Antje Meyer. «Così come agiamo individualmente ogni giorno, è altrettanto importante posizionarci individualmente. Il giusto posizionamento è la chiave per ottenere più successo, più personalizzazione, più fedeltà dei clienti e, soprattutto, maggiori profitti», ha dichiarato Meyer. All’inizio è necessaria una fase di introspezione, in cui l’imprenditore deve riconoscere chiaramente i propri punti di forza e il valore del proprio lavoro per commercializzare il proprio potenziale al giusto prezzo. L’imprenditore e coach Christian Funk, di Lüneburg, ha spiegato come misurare la redditività e quindi gestire il proprio successo. Nei workshop organizzati nel pomeriggio, i tre relatori sono stati a disposizione dei partecipanti.

     

    Nel suo intervento, Manuela Irsara, responsabile del team Food & Wellness Innovation di IDM, ha presentato una panoramica delle ultime tendenze e innovazioni a cui le aziende altoatesine del settore possono orientarsi. Irsara ha raccontato, tra l’altro, perché il “social wellness” è attualmente un tema che mira a contrastare la solitudine, estremamente dannosa delle persone, come le più recenti scoperte scientifiche vengono utilizzate per ottimizzare le funzioni corporee grazie al “biohacking”, e in cosa consistono gli impianti per il cervello per curare i disturbi neurologici. Infine, Manuela Schrattenecker, che si occupa di digital innovation in IDM, ha spiegato quali opportunità offre la digitalizzazione all’industria del benessere.

  • Foto: IDM Südtirol-Alto Adige
  • «Per i partecipanti, la Wellness Conference Alto Adige è un’occasione per ricevere suggerimenti concreti e conoscere le strategie di attuazione», ha sottolineato Vera Leonardelli, direttrice del dipartimento Business Development di IDM. «In questo modo vogliamo promuovere la nascita di concetti e prodotti innovativi. Allo stesso tempo, per noi è importante creare opportunità di networking attraverso momenti di incontro annuali, come lo è questa conferenza».

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Salto User
Manfred Gasser Fri, 11/03/2023 - 12:11

"..............................industria del benessere."
Noch Fragen?

Fri, 11/03/2023 - 12:11 Permalink