Society | Senza dimora

Solo 96 posti per l'emergenza freddo

Il servizio di accoglienza inizia dal 1° novembre con meno dei 200 posti previsti per via dei ritardi nella ristrutturazione dell’ex Inpdap.
Ex Alimarket
Foto: Alessio Giordano/SALTO
  • A partire dal primo novembre prenderà il via a Bolzano il servizio di “Emergenza freddo”, ma i posti disponibili sono meno del previsto. Il sindaco di Bolzano aveva infatti annunciato che da quest’anno sarebbe cambiata la gestione dell’accoglienza invernale per le persone senza dimora. Il numero di posti letto offerti direttamente dal Comune di Bolzano sarebbe dovuto passare infatti da 300 a 200, mentre i rimanenti posti saranno distribuiti sul resto del territorio altoatesino. Attualmente, però, l’unico edificio che il capoluogo metterà a disposizione, con 96 posti letto, come anticipato da SALTO, sarà l’ex Alimarket. La Croce Rossa gestirà l’accoglienza per offrire riparo ai senzatetto nei mesi invernali.

    La riduzione dei posti è dovuta ai ritardi nei lavori di ristrutturazione dell’ex complesso Inpdap in via Pacinotti, gestiti dall’assessorato alle opere pubbliche sotto la guida di Christian Bianchi. La fine dei lavori è ora prevista per l’inizio del 2025, e a quel punto saranno disponibili 196 posti letto

  • Un'immagine dell'interno dell'ex Alimarket Foto: Movimento 5 Stelle
  • Il servizio di Emergenza freddo prevede prenotazioni presso l’infopoint di via Raiffeisen, gestito da Volontarius su scala provinciale, e include posti letto in altre città: Merano (50), Bressanone (20), Brunico (10) e Laives (20). Il sindaco ha poi fatto presente che a Bolzano sono operative anche altre strutture di accoglienza notturna come il dormitorio «Comini» (95 posti), «Casa Conte Forni» per le donne (28 posti), e centri di accoglienza per famiglie in varie strutture della città.) Sono inoltre operativi il dormitorio di viale Trento, gestito dalla Croce Rossa, e «Casa Margaret» della Caritas, che offre 18 posti per le donne. Va chiarito però che i posti a Bolzano sono comunque inferiori rispetto a quanto previsto dal piano provinciale, in cui non rientrerebbero quelli del Comini aperti tutto l’anno. 

    Bolzano è da sempre una città solidale, e grande è l'impegno del Comune per offrire risposte adeguate alle persone in difficoltà,” ha dichiarato il sindaco Renzo Caramaschi, evidenziando anche i miglioramenti nei rapporti con la Provincia riguardo all’accoglienza dei senzatetto. Grazie alle temperature miti di queste settimane, l’amministrazione può, per ora, confidare che i 96 posti letto siano sufficienti.