Politics | Plurilinguismo

Dal 2020 tutte le scuole trilingui in Trentino

Sperimentazione concordata con il ministro Giannini, dall'asilo nido fino alla maturità. Ventuno milioni per formare gli insegnanti, 15 per gli scambi con l'estero.

Nel 2009 partecipando al simposio Ecoregio a Igls ricordo il “futurologo” Matthias Horx che vedeva per l'Euregio uno sviluppo improntato sul trilinguismo di queste tre province in mezzo alle Alpi. Il lancio ufficiale del programma del Trentino trilingue da parte del presidente Ugo Rossi dà seguito a uno dei punti certamente più progressisti del suo programma. Spesso si trova la sigla Clil, che indica l'immersione linguistica. Sono stato fortunato, due decenni fa, perché mi insegnarono i parchi naturali dell'Alto Adige in tedesco. Un'immersione ante litteram che diventerà nel 2020 la regola per tutte le scuole provinciali, dal nido alla quinta superiore.

Mi ricordo qualche anno fa di aver chiesto, con innocenza, ad un assessore all'istruzione dell'Alto Adige perché non ci fosse più spesso l'immersione nelle scuole della Provincia di Bolzano, sarebbe così naturale e semplice. Ricordo la risposta, di una Realpolitik disarmante: «perchè perderemmo consenso». Se il trilinguismo dovesse funzionare in Trentino, in Alto Adige sareste “polli” a perdere questa occasione, voi partite già in vantaggio! Per ora Rossi e Platter parlano in inglese, Kompatscher e Platter in tedesco, Kompatscher e Rossi in italiano. Ma fra qualche anno...
Il programma del Trentino trilingue non sarà limitato solo alla scuola, ma andrà anche in altri settori. Ad esempio a breve su Trentino Tv andrà in onda un gioco a quiz per i ragazzi dal titolo eloquente “Uno two drei”.

Il Trentino sarà sperimentale in questa sua volontà di diventare trilingue, il 17 novembre è stato sottoscritto un accordo con la ministra italiana all'istruzione Stefania Giannini.

Il programma in dettaglio
NIDO
Cominciamo dai più piccoli all'insegna del play, learn and grow together. Per i bimbi dai 18 ai 24 mesi accostamento ad una lingua straniera, con l'introduzione in tutte le strutture di un operatore che sappia dare qualche rudimento di tedesco o inglese. Un po' come avviene con alcune mamme e papà advanced della “generazione Erasmus”, che ai propri piccoli trasmettono ogni tanto qualche parolina in inglese.

MATERNE
Passiamo quindi alle materne, nelle nostre infant schools. In tutte le scuole almeno 4 ore settimanali in una o due lingue straniere. L'obiettivo entro l'anno scolastico 2019-2020 è quello di formare almeno 150 insegnanti ad un livello B1 del Common European Framework per quanto riguarda le lingue straniere.

ELEMENTARI
Entro il quinto anno di scuola elementare l'obiettivo è quello di portare tutti i bambini ad un livello A1 di inglese e tedesco. Insomma, dei “piccoli finlandesi”. In tutte le prime e seconde elementari almeno 3 ore in Clil in tedesco o inglese, dalla terza in poi 5 ore. Gli insegnanti da formare dovranno essere 210.

MEDIE
Alle medie i giovani trentini dovranno arrivare al livello A2 dell'inglese e della lingua del vicino, con 3 ore in Clil in aggiunta alle 3 previste di tedesco ed alle 3 di inglese. Saranno 90 gli insegnanti da formare.

SUPERIORI
Alle superiori incentivi per l'assunzione di insegnanti madrelingua, Clil in tutti gli anni, progetti con Università e centri di ricerca. Incentivazione inoltre per la frequenza della quarta superiore all'estero, per 90 ragazzi. La quarta all'estero l'ha fatta l'astronauta Samantha Cristoforetti, miss Italia Claudia Andreatti e tanti altri. Anch'io, nel 1998-1999 all'Holbein Gymnasium di Augsburg. Al tempo non è che tutti i professori la prendessero bene (in quinta ebbi il record di 16 interrogazioni di fila dalla prof di filosofia), ma mi sa che adesso si dovranno adeguare. Alla fine del biennio tutti i ragazzi dovranno ottenere il B1 di inglese e tedesco, alla maturità il B2 certificato.


FORMAZIONE PROFESSIONALE
Grande impegno anche per la formazione personale, con Clil più orientato agli aspetti pratici ed un B1 da ottenere dopo il triennio e B2 dopo i 5 anni. Camerieri, cuochi e personale turistico quindi in campana con l'inglese ed il tedesco, magari qualcuno si cimenterà anche nel russo, così come ha fatto la Cristoforetti per poter capire le istruzioni dal cosmodromo kazako.

Quanto costa il Trentino trilingue?
Per il periodo 2015-2020 complessivi 36milioni di euro (di cui 15 riservati agli scambi con l'estero)
Le slides del programma completo del Trentino trilingue.

Un piccolo episodio da quel 1998. A Bolzano partecipo con altri ragazzi alla cerimonia organizzata per i ragazzi che faranno l'anno successivo la quarta superiore all'estero. Prese la parola il rappresentante istituzionale di allora, Franz Pahl, e per diversi minuti non ci fece capire nulla. Cari sudtirolesi, non fate come Pahl, parlate in Hochdeutsch con i cugini Welschtiroler vogliosi di allenare il tedesco faticosamente appreso! :-) Il dialetto è importante, ma noi non lo capiamo!
La voglia di imparare il tedesco in Trentino sta crescendo molto. Dalla grande partecipazione all'Euregio Summer Camp fino alle associazioni di genitori, come Agebi, che puntano al plurilinguismo.