Culture | Istituto Parri

Andrea Di Michele a capo della ricerca

Lo storico e professore di unibz è stato scelto come direttore scientifico della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Andrea Di Michele, è storico dell'età contemporanea e professore di unibz.
Foto: unibz
  • Andrea Di Michele, storico dell’età contemporanea, era già membro del comitato scientifico dell’Istituto e, fino a fine 2027, sarà il responsabile del coordinamento delle attività di ricerca, formazione e pubblicazione dell’Istituto nazionale. Tra i suoi compiti rientreranno anche la definizione delle linee di indirizzo per le attività dei vari istituti parte della rete, la promozione di iniziative e lo sviluppo di progetti comuni.

    Andrea Di Michele delinea le direttrici principali del suo lavoro alla testa del Comitato scientifico dell’Istituto Parri. “Tra gli obiettivi principali certamente c’è la realizzazione del Museo della Resistenza a Milano, che è in fase avanzata di progettazione museologica”, spiega il docente di unibz. Il primo anno di lavoro si preannuncia denso di impegni per Di Michele, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. “Uno degli obiettivi dei prossimi anni è quello di rafforzare l’integrazione e il dialogo tra i tanti istituti della rete, promuovendo scambi e collegamenti tra la sede centrale di Milano e i vari territori, nonché tra i territori stessi”, aggiunge, “vorremmo inoltre fare sentire la nostra voce su temi caldi, come l’insegnamento della storia nelle scuole, attualmente oggetto di riscrittura delle indicazioni nazionali”.

    Fondato nel 1949, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri coordina la rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea presenti in tutta Italia, la più grande rete italiana di istituti storici, composta da 67 istituti associati e 15 enti collegati su tutto il territorio nazionale. Gli istituti della rete sono attivi nella ricerca di storia contemporanea, nella formazione degli insegnanti e nella divulgazione storica. Pubblicano due riviste: “Italia contemporanea”, di fascia A per Storia contemporanea, e “Novecento.org”, una rivista online di didattica della storia.

    L'Istituto Parri, nato come Istituto per la storia della resistenza, ha ampliato negli ultimi decenni il suo ambito di ricerca, includendo la storia dell’età contemporanea e dell’Italia repubblicana. Gli istituti della rete conservano documentazione storica di grande valore e gestiscono archivi che rappresentano una risorsa preziosa per la ricerca sulla storia d’Italia nel Novecento. Attualmente l’Istituto è un punto di riferimento per studiosi e ricercatori; inoltre la rete degli istituti associati e collegati si è sviluppata in tutto il territorio nazionale, contribuendo alla diffusione della conoscenza storica e alla formazione degli insegnanti.