Society | La novità

Torna a scuola l’educazione civica

Anche in Alto Adige la materia sarà reintrodotta da settembre con l’inizio del nuovo anno scolastico. 33 ore annuali e voto in pagella.
Schule
Foto: USP

Ci aveva provato già l’anno scorso il Team K, prima forza di opposizione in consiglio provinciale, a far approvare la mozione sull’introduzione dell’educazione civica nelle scuole superiori. Il risultato fu perlopiù scontato: un altolà da parte della Svp e in particolare dell’assessore competente Philipp Achammer che nell’occasione ricordò come a livello statale si intendesse introdurre la materia in questione in tutte le scuole. Con l’approvazione definitiva in Senato, infatti, l’educazione civica è quindi tornata a essere materia di studio obbligatoria con voto in pagella, espresso in decimi.

La novità sarà introdotta con il nuovo anno scolastico 2020/21 anche in Alto Adige. La materia verrà riqualificata come trasversale con voto autonomo. Tradotto: l’insegnamento dell’educazione civica avverrà in contitolarità durante le ore di altre materie scolastiche, come ad esempio la storia o l’italiano, con le quali sarà possibile prevedere una coincidenza a livello di argomenti. Il monte ore complessivo annuale previsto è di 33 ore. L’insegnamento della materia, in quanto trasversale, sarà garantito da un team di docenti con un coordinatore per la scuola primaria e secondaria e da docenti di discipline giuridiche ed economiche per quanto concerne l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum