Politics | La manifestazione

Dal premio Nobel ai "disobbedienti"

Martedì 6 cominciano i Sustainability Days. In arrivo personaggi internazionali come Robert Fry Engle, Gail Bradbrook e Jane Goodall. Spazio a temi e progetti locali.
No planet b
Foto: Asp

Se ne è parlato a lungo per i costi molto alti, ma tra meno di una settimana si vedrà finalmente in che cosa consistono veramente i Sustainability Days Südtirol Alto Adige, che daranno l’opportunità di ascoltare, fra gli altri, un premio nobel come Robert Fry Engle e l’icona della disobbedienza civile di massa Gail Bradbrook.

La manifestazione prende il via martedì 6 settembre alla Fiera di Bolzano. Nelle intenzioni della Provincia, che ha promosso l’iniziativa, si tratta di una “piattaforma internazionale per le regioni del futuro” dedicata, in questa prima edizione, alla sostenibilità ambientale “con l'obiettivo di rendere le regioni rurali più resilienti”. Nelle quattro giornate della rassegna si parlerà di energie rinnovabili ed efficienza energetica (diversificazione dell'approvvigionamento energetico e transizione da un sistema energetico insulare a un hub aperto di energia e stoccaggio), agricoltura e alimentazione (domanda e offerta nel settore agricolo e alimentare), mobilità sostenibile (innovazioni tecnologiche e sociali per affrontare le sfide di mobilità delle aree rurali con una domanda debole) e, ancora, habitat regionali resilienti (rinascimento rurale attraverso la rivitalizzazione civica, la diversità delle imprese e la strategia del marketing del territorio).

 

Personaggi internazionali

A fare da richiamo saranno ovviamente i grandi nomi internazionali quali quello del premio Nobel all’economia 2003 Robert Fry Engle, che presenterà una relazione sul tema “L’impatto del cambiamento climatico sulle regioni rurali e come finanziare le misure di mitigazione e adattamento”; di Jane Goodall, ambasciatrice di pace delle Nazioni Unite famosa in tutto il mondo per le sue ricerche pionieristiche sugli scimpanzé selvatici. Ma anche quelli dell’icona della disobbedienza civile di massa Gail Bradbrook, di Leonora Grcheva, responsabile per le città e le regioni di Doughnut Economics Action Lab (economia della ciambella), dell’esperta di mobilità e logistica Katja Diehl, dell’attivista per la giustizia climatica Daze Aghaji, dell’ex portavoce di Fridays for Future Giovanni Mori, dell’autore del bestseller "La terra inabitabile" David Wallace Wells e di tanti, tanti altri.  

Incontri politici

Sul palco dei Sustainability Days saliranno però anche gli amministratori della Provincia. Il 6 settembre (ore 14.30) verrà presentato da tutta la giunta il Piano Clima, spesso criticato perché giudicato insufficiente. Il 7 settembre alle 11 farà seguito la presentazione del “Piano d'azione - Focus: Clima e riduzione delle emissioni di carbonio" da parte dell’assessore provinciale all’Agricoltura ed alle Foreste, Arnold Schuler. In programma poi la serata dedicata ai CasaClima Awards (mercoledì 7 a partire dalle 19), la presentazione dell’”Alleanza per la didattica e ricerca per uno sviluppo sostenibile dell’Alto Adige” da parte del presidente Kompatscher assieme al teologo Alexander Nothdurfter e a studiosi dell’Eurac e di Unibz quali Marc Zebisch, Johann Gamper e Alexander Weissensteiner (giovedì 8 alle 10), e una tavola rotonda dello stesso Landeshauptmann e dei suoi vice Vettorato e Alfreider con gli attivisti per l’ambiente (sempre giovedì, ma alle 15.30),  all’incontro tra l'assessora Kuenze, il presidente del Consorzio dei Comuni Schatzer ed i dirigenti provinciali Virna Bussadori, Carlotta Polo e Karin Dalla Torre seguito da un workshop organizzato dal Südtiroler Jugendring (giovedì 8 alle 16.45). Quasi in chiusura, il 9 settembre alle 11, Marco Frey, presidente della Fondazione Global Compact Italia, incontrerà i rappresentanti politici locali. Qui il programma completo della manifestazione.

 

I progetti locali

Una parte della manifestazione è dedicata anche ai progetti di sostenibilità locali selezionati in occasione della cosiddetta Call for Contributions: si va dalle proteine ricavate dagli oli vegetali senza solventi ed alte temperature a un progetto per favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte di chi va a sciare sulle piste dell’Alto Adige; dalla gara di mountain bike che ha imperniato la propria organizzazione sugli SDGs (Sustainable Devolopment Goals) delle Nazioni Unite ad una ricerca su quelle che sono, a dispetto dell’interesse crescente nei confronti dei prodotti alimentari bio e “veg”, i reali consumi delle famiglie. Qui la lista delle presentazioni alle quali si potrà assistere in Fiera.  

Side Events 

Tra gli eventi collaterali sono previsti una escursione in mountain bike in Val d’Ega, un incontro informativo sul risparmio energetico a Campo Tures, una visita al termovalorizzatore di Bolzano a cura dell’Upad, una conferenza a San Genesio del ricercatore sul clima Marc Zebisch, un workshop sulle associazioni sportive sostenibili con move4sustainability e N!-Charta Baden-Württemberg, un'escursione notturna a Collepietra con l'appassionata astronoma dilettante e presidentessa dell'associazione "Max Valier" Steffi Wolters, un corso di riciclo creativo di abbigliamento Consorzio Lavoratori Studenti in via Roma a Bolzano e tanto altro ancora (https://sustainabilitydays.com/it/side-events).   

Biglietti per la partecipazione in loco e prenotazioni per le dirette streaming al link Sustainability Days.