Chronicle | Misure

Capodanno con giudizio

La festa di San Silvestro a Bolzano è in piazza Tribunale. Vietati fuochi d’artificio e superalcolici. Bandito anche il vetro. I consigli dei vigili del fuoco.
Capodanno
Foto: Andrea Bianchi

Mancano poche ore alla fine del 2018 e anche Bolzano si prepara a celebrare l’inizio del nuovo anno. La festa di San Silvestro si terrà in piazza Tribunale - a ingresso gratuito -, organizzata dal Comune e dall’Azienda di Soggiorno. Alle 21 il via al programma ispirato al mondo di Alice nel paese delle meraviglie, con spettacoli luminosi volanti, trampolieri, giocolieri, oltre alla musica della band The Giggers, dj Ademix e Luca Venus e della vocalist bolzanina Marika Rotondo. 

 

Festeggiare in sicurezza

 

Due saranno i punti d’accesso alla piazza: via Duca D’Aosta e Corso Italia. Ci saranno le ormai note barriere “new jersey”, reti per proteggere la fontana delle Naiadi, e anche transenne per impedire l’accesso alle due scalinate.

Su tutto il territorio comunale - ricorda in una nota il Comune - è vietato l’uso di fuochi d’artificio e sparare petardi, mortaretti e bombette. Vietato anche il consumo di superalcolici e bibite a base di mix con superalcolici, nonché l’utilizzo di contenitori in vetro, dalle ore 12 del 31 dicembre fino alle 6 del 1° gennaio, nell’area della festa di Capodanno in piazza Tribunale e nelle vie limitrofe. Il sindaco Renzo Caramaschi invita tutti a festeggiare il Capodanno “con gioia e sano divertimento”, nel rispetto delle regole che, ribadisce, “sono state fissate a tutela di tutti i partecipanti”.

 

Il vademecum dei Vigili del fuoco

 

In Alto Adige vige il divieto di accensione di fuochi d’artificio e il lancio di razzi non impiegati per fini agricoli, e per i trasgressori è prevista una sanzione amministrativa che va dai 300 ai 900 euro. Possono tuttavia essere concesse delle deroghe su richiesta scritta e motivata, da parte del sindaco del Comune interessato. Chi è in possesso dell’autorizzazione è tenuto a rispettare le seguenti regole, sottolineano i Vigili del fuoco: 

 

  • Leggete sempre e per tempo le istruzioni all’uso dei diversi prodotti. Anche in caso di piccoli fuochi d’artificio è importante sapere se è consentita la loro accensione in luoghi chiusi.
  • L’utilizzo dei razzi di segnalazione e lo scoppio di munizioni di qualsiasi tipo è chiaramente e per legge vietato oltre ad essere estremamente pericoloso. Le ferite da essi provocate potrebbero essere mortali.
  • La notte di San Silvestro è consigliabile chiudere le finestre del proprio appartamento e, in generale, tutte quelle aperture ove potrebbero infilarsi i fuochi d’artificio lanciati nelle vicinanze. La stessa precauzione vale anche per magazzini, garage etc.
  • Ricordate che la maggior parte dei fuochi d’artificio omologati possono essere accesi e lanciati solo all’aperto. La loro accensione all'interno di locali, vani scala, su davanzali di finestre e balconi è spesso causa di incendio.
  • Se proprio non potete evitarne l’uso, accendete i petardi dopo averli posizionati a terra. L’accensione deve avvenire a “braccio teso” e immediatamente dopo allontanatevi di 3-5 metri. Non gettate in maniera incontrollata i petardi accesi! Usate sempre guanti e occhiali per proteggerVi.
  • Posizionate i razzi a terra in maniera tale che la traiettoria di lancio sia libera e sicura. Non utilizzate razzi il cui bastone sia danneggiato: la traiettoria di decollo non è più prevedibile! Non riutilizzate un razzo o petardo che ha precedentemente fatto “cilecca”.
  • L’uso di fuochi d’artificio è riservato agli adulti. Si dovrebbe evitare che bambini e adolescenti utilizzino tale materiale esplosivo. I bambini più piccoli, durante il lancio di fuochi d’artificio, devono rimanere all'interno dell’appartamento in compagnia di un adulto.
  • Controllate che nelle vicinanze non vi siano edifici particolarmente soggetti ad incendio, per esempio abitazioni rurali o case col tetto di paglia. Lanciate di conseguenza i fuochi d’artificio considerando la direzione del vento mantenendo una distanza di almeno 200 metri in caso di razzi e almeno 20 metri in caso di petardi.
  • Non modificate o manomettete i fuochi acquistati, non provate a costruirne in modo artigianale. Ricordate che comunque il rischio di incendio è elevato. Conservate le scorte di fuochi d’artificio in contenitori solidi e sigillati. Non tenete assolutamente indosso fuochi o petardi.
  • Attenzione al pericolo d’incendio. 
  • Ricordate che i fuochi d’artificio possono facilmente innescare incendi di sterpaglia e di bosco. La presenza di vento è inoltre un fattore che può incidere molto sullo sviluppo di tali eventi.

 

Se nonostante queste precauzioni si sviluppasse un incendio è a disposizione il numero unico di emergenza 112.