Society | II edizione

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL PIEDE TORTO CONGENITO

Il 24 e 25 ottobre 2014 a Torino vi sarà un convegno, occasione per i medici/ortopedici a specializzarsi sul metodo ponseti.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Manca veramente poco alla seconda edizione della giornata internazionale del piede torto congenito con metodica ponseti, quest'anno si terrà a Torino al Torin marathon in corso Regina Margherita 371.

Il metodo ponseti ha cambiato la prognosi dei bambini affetti dal piede torto, in quanto è in grado di rendere anatomicamente e funzionalmente normale un piede malformato senza ricorrere a trattamente chirurgici e dolorosi.

Sviluppato negli anni '50 dal dottor Ignacio Ponseti ed applicato in tutto il mondo, è ormai riconosciuto dall'OMS come la tecnica di trattamento più efficace per questa patologia.

Negli ultimi anni la metodica ha iniziato ad affermarsi anche in Italia, grazie al supporto dei genitori, i quali hanno usato tutti i mezzi comunicativi possibili (internet, social network, volantinaggio), per diffondere la conoscenza del metodo e orientare verso i medici italiani che lo conoscono e applicano con i migliori risultati. Di recente è stata costituita la Rete italiana del piede torto - metodo ponseti un organizzazione che coordina le attività di volontariato e informazioni presenti sul web.

Tale fenomeno mediatico ha ultimamente raggiunto una tale portata da essere studiato dall'istituto Bocconi di Milano per la capacità di influenzare profondamente nell'utenza la scelta degli ospedali e medici per la cura del piede torto. Il metodo ponseti per la sua semplicità ed efficacia si rivela anche economico e permette un notevole risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale.

Queste giornate hanno lo scopo di promuovere la conoscenza del metodo ponseti in Italia, con la speranza che tale protocollo di cura, come ormai molti paesi nel mondo, possa essere adottato nei principali centri nazionali per i suoi indiscussi vantaggi sia clinici che economici.

Informazioni scientifiche:

Per la giornata del 24 ottobre verrà richiesto l'accreditamento ECM per le seguenti categorie: 

MEDICO CHIRURGO (ortopedia, pediatria, fisiatria)

FISIOTERAPISTA, TECNICO ORTOPEDICO, PODOLOGO

Terrà il corso la dottoressa  Ana Ey Batlle (dottoressa certificata PIA) UNA DELLE MIGLIORI IN EUROPA NELL'UTILIZZO DEL METODO PONSETI SIA SU ADULTI CHE BAMBINI.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE LA REFERENTE PER QUANTO RIGUARDA L'ALTO ADIGE VALENTINA MERLER VIA EMAIL: [email protected]

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 50 partecipanti.

piede torto metodo ponseti * guarire è possibile.