Ambiente | climate change

A settembre tanto caldo e poca pioggia

1 grado e mezzo sopra la media e precipitazioni dimezzate. Questi gli ultimi dati diffusi dall’Ufficio meteo e valanghe della Provincia durante il mese appena trascorso.
Sole
Foto: Nadia Franzoi

La stagione autunnale è arrivata ma in molti non sembrano essersene accorti, complici le temperature estive che hanno interessato gran parte del mese di settembre. I dati che ci arrivano dall’Ufficio meteorologia e previsioni valanghe dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile accendono un altro campanello di allarme rispetto alle conseguenze dei cambiamenti climatici e del surriscaldamento globale. Numerose sono state le giornate con temperature oltre i 25 gradi mentre irrisori sono stati gli afflussi rilevanti di aria fredda. Scarne anche le precipitazioni piovose, dimezzate rispetto il dato medio sul lungo periodo.
La giornata più calda è stata registrata lo scorso 14 settembre: 30,6 sono i gradi registrati nelle stazioni meteo di Ora e Laimburg/Vadena. 
I meteorologi provinciali affermano che le temperature del mese appena trascorso siano state superiori di ben 1 grado e mezzo rispetto alla media riferita negli ultimi 30 anni.  
Il settembre 2021 verrà dunque classificato negli annali meteo come caldo e asciutto oltre la media e anche il mese di ottobre sembra sia destinato a caratterizzarsi per un clima prevalentemente asciutto, mentre la prossima settimana sarà previsto l’arrivo di una perturbazione con probabili precipitazioni.