Società | Montagna

CAI, più 459 soci in un anno

Crescono in Alto Adige gli iscritti al Club Alpino Italiano (CAI): +7% rispetto allo scorso anno. Il presidente Zanella: "Ripagati dal fare rete sui temi ambientali".
Wandern in den Dolomiten
Foto: Johannes Pardeller
  • Il CAI Alto Adige ha 6893 iscritti, con 459 iscritti (+7,1%) in più rispetto allo scorso anno. Un dato in costante crescita, in linea con il trend nazionale: alla chiusura delle iscrizioni 2023, risultano infatti 346.045 socie e soci del Club Alpino Italiano, quasi 20mila in più rispetto al 2022. “È una buona, anzi, ottima crescita” conferma il presidente del CAI Alto Adige, Carlo Alberto Zanella, secondo cui “paga il fare rete sull’ambiente, in accordo con le varie associazioni. Perché il CAI non è solo gite in montagna, è cultura e ambiente”.

  • Foto: Carlo Alberto Zanella

    La crescita è maggiore nei principali centri della comunità di lingua italiana (ad esempio a Bolzano, Brunico, Merano) “e ci auguriamo il numero di soci continui a crescere”. Zanella fa un appello al gruppo linguistico italiano (“L’Alpenverein ha 78 mila soci, c’è un grande senso di appartenenza nel gruppo linguistico tedesco. Con più adesioni, avremmo più potere decisionale”) e ricorda che l’adesione al CAI garantisce automaticamente la copertura per le spese inerenti il Soccorso Alpino, nel caso di infortunio in montagna.

ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!

Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

Ecco perchè