Comunali, oggi si vota

-
Oggi, domenica 4 maggio, gli elettori e le elettrici di 265 comuni del Trentino-Alto Adige – di cui 111 della provincia di Bolzano – sono chiamati alle urne per le elezioni comunali. I seggi apriranno alle 7 e chiuderanno alle 22 e lo spoglio sarà effettuato subito dopo la conclusione delle operazioni di voto. L’eventuale turno di ballottaggio per i comuni sopra i 15mila abitanti (in Alto Adige sono Bolzano, Merano e Brunico) è fissato per domenica 18 maggio.
-
Come si vota nei Comuni sotto i 15mila abitanti
In tutti i comuni della provincia di Bolzano con popolazione fino a 15mila abitanti si vota distintamente per l’elezione del sindaco e per l’elezione dei consiglieri comunali utilizzando due diverse schede elettorali. Per ciò che riguarda l’elezione del sindaco, gli elettori troveranno un’apposita riga stampata sulla scheda per scrivere il cognome e, se necessario, eventualmente il nome di un solo candidato alla carica di sindaco. L’elettore esprime un voto valido se il candidato è inequivocabilmente identificabile anche con l’identificazione del soprannome, il nome volgare o il nome del maso.
Per ciò che riguarda l’elezione del consiglio comunale, l’elettore può tracciare un segno sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta (o nel rettangolo che la contiene) ed esprimere fino a un massimo di quattro voti di preferenza esclusivamente per i candidati appartenenti alla lista votata indicando il loro cognome ed eventualmente il nome sulle apposite righe tracciate a fianco del contrassegno prescelto. La legge regionale non prevede l’obbligo di scegliere tra candidati di genere diverso. Se l’elettore traccia un segno su due contrassegni di lista, il suo voto è nullo.
-
Come si vota a Bolzano, Merano e Brunico
Nei comuni della provincia di Bolzano con popolazione superiore a 15.000 abitanti la votazione per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale si effettua con un’unica scheda elettorale, che riporta il cognome e il nome dei candidati alla carica di sindaco, i contrassegni delle liste collegate e, a fianco di ciascun contrassegno, lo spazio per esprimere fino a quattro voti di preferenza per candidati consiglieri appartenenti alla lista votata indicando il loro cognome ed eventualmente il nome.
L’elettore vota per un candidato alla carica di sindaco e per una delle liste ad esso collegate tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste. L’elettore può anche tracciare un segno sia sul contrassegno sia sul nominativo del candidato sindaco collegato, oppure può tracciare un segno solo sul nome del candidato sindaco senza esprimere un voto per la lista o una delle liste che lo sostengono. L’elettore può esprimere fino ad un massimo di quattro preferenze, esclusivamente per candidati della lista votata. Il voto di preferenza si esprime scrivendo nelle apposite righe tracciate a fianco del contrassegno il cognome – se necessario il cognome e il nome – dei candidati prescelti, compresi nella lista votata. Qualora il candidato abbia due cognomi l’elettore può scriverne solo uno.
La legge regionale non prevede anche in questo caso l’obbligo di scegliere tra candidati di genere diverso. Non è consentito il voto disgiunto, ossia votare per un candidato alla carica di sindaco e per una lista ad esso non collegata. In questo caso tutti i voti sono nulli.
-
Articoli correlati
Politics | Elezioni comunaliTutte le liste delle comunali a Bolzano
Politics | Elezioni comunaliTutte le liste delle comunali a Merano
Politics | Elezioni comunaliTorna il Wahlstudio di SALTO
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.