“Il Tunnel Walther aprirà ad agosto”

-
Il nuovo tunnel stradale che correrà sotto via Alto Adige e lo slargo davanti all’ingresso del centro commerciale WaltherPark aprirà ad agosto. Ad affermalo è il nuovo sindaco di Bolzano Claudio Corrarati che, durante la conferenza di Giunta di oggi (10 luglio) ha spiegato i passaggi propedeutici al taglio del nastro dell’“opera faraoinica”. Si tratta di una vera e propria strada di competenza del Comune – spiega il primo cittadino – che sarà aperto dopo una ‘prova di sicurezza’. “Ho chiesto che venga fatta una prova di emergenza entro fine luglio – dovrebbe essere prevista per il 28 o 29 luglio – per verificare la gestione del traffico e delle informazioni nel caso in cui il tunnel sia bloccato o pieno. Bisogna evitare che continuino ad arrivare persone. Questo perché, una volta che la strada è acquisita dal Comune, deve essere anche gestibile in emergenza, con un sistema informativo efficiente per la cittadinanza”, afferma Corrarati.
Un’opera importante, con ingresso e uscita situati entrambi su via Mayr-Nusser. Da lì sarà possibile raggiungere il parcheggio pubblico di Piazza Walther, il parcheggio di Waltherpark, e quello per lo scarico delle merci. Si tratta di una struttura funzionale al cosiddetto “progetto Benko” ora in mano all’industriale bavarese Schoeller, la cui inaugurazione è prevista per metà ottobre. Oggi ha aperto l’Hotel Falkensteiner, “già al 50% della capienza”, fa sapere il Sindaco.
-
Tempi più rapidi per le grandi opere della mobilità
Durante la riunione della Giunta è stato anche deliberato l’assestamento di bilancio. “Abbiamo mantenuto continuità con la precedente amministrazione, che ha fatto un buon lavoro”, dichiara Corrarati. Si tratta infatti di un controllo del bilancio di metà anno con eventuale riassetto da approvare entro il 31 luglio. Un maxi-bilancio da 213.3 milioni di euro, di cui125.8 vincolati per la realizzazione di opere, 44.8 accantonati e 42 a disposizione da applicare liberamente. Tra i pochi interventi effettuati dalla nuova amministrazione c’è la riduzione dei tempi per le grandi opere dell'Agenda Bolzano in tema mobilità cittadina. La Giunta comunale ha infatti deciso di velocizzare alcuni lavori nella zona industriale tra cui: il sottopasso di via Grandi e la possibilità di salire su ponte Palermo anche da via Galilei. Sul tavolo anche gli espropri per l'allargamento a tre corsie dell'immissione in arginale da Ponte Palermo. “Abbiamo cercato di anticipare delle opere che si potevano anticipare ai fini della viabilità per agevolare ancora di più un movimento sulla mobilità, per cui abbiamo spostato alcune voci di bilancio”, spiega Corrarati, che punta a mettere in appalto le opere già nel 2026 anziché aspettare il 2028, come previsto dalla precedente amministrazione.
A pesare sul bilancio anche l’aumento del prezzo delle materie prime, con un impatto sul costo dei cantinieri che, per alcune opere, ha sfiorato il 30% in più. “È un aspetto che impatta sul bilancio significativamente, parliamo di 9-10 milioni. Riguarda principalmente l’edilizia scolastica, in particolare le scuole Ada Negri e la scuola di Via Bari”, spiega Fabio Bovolon, dirigente della ripartizione amministrazione delle risorse finanziarie.
-
Articoli correlati
Politics | BolzanoUltima fermata Südtiroler Platz
Economy | BozenDie Suche nach Bierenthusiasten
Culture | WaltherParkWir bauen für Bozen?