Allarme rosso per le autonomie speciali?

Non tira una buona aria a Roma: nel dibattito sulla riforma del Senato due delle tre proposte in esame non prevedono più le autonomie speciali.

Lo riferisce oggi 11 febbaio 2014 l'edizione in edicola del Corriere dell'Alto Adige. Il pericolo è stato segnalato dal presidente del consiglio provinciale di Trento Bruno Dorigatti, che sta partecipando insieme al suo collega altoatesino Thomas Widmann agli incontri sul nuovo assetto delle regioni e alle rispettive nuove forme di rappresentanza

I presidenti stanno discutendo su tre distinte ipotesi di riorganizzazione territoriale, promosse dal presidente della Lombardia Cattaneo. 
La prima prevede una suddivisione dell'Italia in tre macroregioni, grosso modo corrispondenti con i nord, il centro e dil sud/isole. 
La seconda invece considera aggregazioni di attuali regioni limitrofe che promuovererebbero nuovamente una macroregione del Triveneto
In entrambe queste proposte sparirebbe la distinzione tra regioni a statuto ordinario e statuto speciale
Solo nella terza proposta in esame di fatto la situazione rimarrebbe pressoché invariata, però con due soli seggi riservati al Trentino Alto Adige. 

Quale modello verrà scelto? 
I presidenti dei consigli di Alto Adige e Trentino ed i tecnici per loro al lavoro stanno prestando in merito una grande attezione, soprattutto in considerazione dei principi base perseguiti nell'attuale tentativo di riorganizzazione territoriale. Sono tutti principi particolarmente sensibili, in quanto oltre alla necessità di un rafforzamento federalista del potere esecutivo regionale, esiste anche il bisogno di una riduzione nel numero di regioni e, attenzione, di una ridefinizione dei confini tra le stesse

Naturalmente Dorigatti e Widmann stanno ripetendo come un mantra che le autonomie di Alto Adige e Trentino sono ancorate a trattati internazionali. E che non si tratta di limitare i poteri delle autonomie esistenti, ma di accrescere efficenza e poteri degli altri territori, promuovendo un comune percorso virtuoso
Ma visti i tempi che corrono nulla deve essere dato per scontato e quindi la partita è aperta. Su ogni aspetto. 

ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!

Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

Ecco perchè