Scuola materna smart

L’attenzione verso il monitoraggio delle prestazioni energetiche e la riduzione dei consumi degli edifici è aumentata sempre di più negli ultimi anni. In questo contesto si colloca il progetto SINCRO - Sensible INteractive ContROl system for smarter buildings – che ha l’obiettivo di sviluppare un sistema interattivo per la gestione energetica degli edifici, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie IoT (Internet of Things, internet delle cose) e integrandole con il coinvolgimento attivo e intelligente degli utenti per intervenire sul tema della sostenibilità e la riduzione dei consumi. La soluzione viene attualmente sperimentata a Sinigo sugli edifici che ospitano le scuole per l’infanzia in lingua Italiana “Regina Elena” e quella in lingua tedesca “Sinich” nonché un edificio dell’IPES, l’Istituto per l’edilizia sociale.
Nel corso di un sopralluogo, informa l'ufficio stampa del Comune, la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller e l’energy manager del Comune di Merano Marco Masin, accompagnati dagli esperti del centro di ricerca applicata Frauenhofer Italia, hanno verificato in loco i risultati intermedi del progetto, che terminerà nel giugno prossimo. “La tecnologia innovativa rappresenta un supporto imprescindibile per riuscire ad abbattere in modo significativo i consumi, ridurre le emissioni di CO2 e incrementare al tempo stesso il comfort abitativo all’interno degli edifici. Quello abitativo e dei trasporti sono i due settori più energivori. Come ente pubblico vogliamo continuare a dare il buon esempio e procedere progressivamente al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili di proprietà del Comune”, ha ribadito Zeller.
Il progetto SINCRO, al quale lavorano Alperia Green Future, Fraunhofer Italia, Eurac Research e systems, ha preso il via a novembre 2020 ed è in fase di sviluppo e installazione del sistema di monitoraggio negli edifici selezionati. In una seconda fase si implementeranno la piattaforma di gestione dei dati dell’edificio, l’interfaccia di coinvolgimento degli utenti e le logiche di gestione dell’impianto. La terza fase invece prevede un ciclo di monitoraggio dell’edificio adottando le soluzioni sviluppate e la validazione della loro incidenza sui consumi e sul comfort interno.
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.