Politica | Sinergie

Incredibile: oggi in consiglio provinciale si parla di Bolzano

Seduta interamente dedicata alle gioie ed ai dolori del capoluogo, promossa dai Freiheitlichen. Al centro della discussione grandi opere e preoccupazioni finanziarie.

Per la prima volta in consiglio provinciale viene applicato l'articolo 111-bis del regolamento che consente di promuovere un dibattito su temi di attualità, senza votazione. Quale lo scopo: fermarsi al capezzale della città di Bolzano, sballottata in questi mesi tra Benko e Polo Bibliotecario, variante alla statale 12 e scandali Ipes

Il fatto che il dibattito sia stato promosso dai Freiheitlichen, una forza politica nemmeno presente nel consiglio comunale del capoluogo, ha un che di paradossale. Ma il fatto che il dibattito avvenga mette a posto le cose: è segno che finalmente è opinione comine, a livello politico, che i problemi del capoluogo altoatesino vengono finalmente visti come i problemi di tutti
Il promotore della discussione Pius Leitner, freiheitliche decaduto e candidato alle europee con il distintivo della lega, oggi sul Corriere dell'Alto Adige esprime mirabilmente il concetto che ha portato al dibattito di oggi.  

"È giusto fare una strada  per raggiungere ogni maso, ma anche il contadino quando scende in città bestemmia se si trova imbottigliato nel traffico per la mancanza di una tangenziale." 

Insomma: il dibattito odierno è stato 'preparato' da una riunione dei capigruppo che ha ospitato sindaco e vicesindaco. Luigi Spagnolli si è detto fiducioso ma ha esortato i consiglieri pronciali ad essere concreti e non approfittare dell'occasione per fare propaganda

Chissà se magari in futuro anche in consiglio comunale di Bolzano si potrà parlare di provincia e se i due consigli avranno mai occasione di incontrarsi per una seduta comune. Sarebbe come vedere finalmente sovrapposti due mondi che fino ad oggi hanno 'corso' paralleli. Sempre che per uno dei due sia effettivamente trattato di una corsa.