Teatro Stabile di Bolzano: la nuova stagione

La stagione 2013/2014 del Teatro Stabile di Bolzano prenderà il via il prossimo 7 novembre. Ad inaugurare il ciclo annuale di spettacoli sarà una proposta che si propone come un ponte ideale tra le due tradizioni culturali di casa al Nuovo Teatro di piazza Verdi. Si tratta de La brocca rotta del drammaturgo tedesco Heinrich von Kleist, forse la più bella commedia del teatro tedesco, che verrà messa in scena dallo Stabile con la regia di Marco Bernardi e l'interpretazione di Paolo Bonacelli, Patrizia Milani e Carlo Simoni.
La stagione della Grande Prosa, cartellone principale del Teatro, perseguirà (dal 14 novembre all'1 dicembre) con L’officina – Storia di una famiglia, prima assoluta coprodotta dallo Stabile e dal Santa Chiara di Trento e basata su un testo della trentina Angela Demattè, pure interprete insieme ad Andrea Castelli. Con questo lavoro il teatro diretto da Marco Bernardi darà continuità alla sua tradizione di impegno civile che lo ha visto protagonista negli ultimi anni nel tentativo di fornire affreschi del mondo moderno che cambia, spesso venati da forti accenti "locali".
Dal 5 all'8 dicembre di scena sarà invece Miseria e Nobiltà, un classico napoletano di Eduardo Scarpetta nell'interpretazione di Geppy Gleijeses e Lello Arena, mentre dal 16 al 19 gennaio la stagione vivrà forse il suo momento di maggior spessore ospitando il Riccardo III di Alessandro Gassmann, in una sorta di confronto a distanza con il padre Vittorio.
Seguiranno Il Teatrante di Bernhard interpretato da Franco Branciaroli (dal 23 al 26 gennaio), l'acclamato ITIS Galileo di Marco Paolini (27 febbraio - 2 marzo) e I Ragazzi irresistibili di Simon con Eros Pagni e Tullio Solenghi (dal 13 al 16 marzo).
Dal 27 al 30 marzo nella Sala Grande del Nuovo Teatro andrà quindi in scena uno spettacolo dedicato ad un grande e controverso mito dello sport. Si tratta di Pantani di Marco Martinelli, un lavoro che sicuramente saprà attrarre anche pubblico normalmente meno avvezzo al teatro.
Un altro grande classico, questa volta di Henrik Ibsen, sarà quindi rappresentato dal 10 al 13 aprile. Si tratta del John Gabriel Borkman affidato a Massimo Popolizio, Lucrezia Lante Della Rovere e Manuela Mandracchia.
La stagione della grande prosa si concluderà con il botto. Dal'8 al 25 maggio è infatti in programma il nuovo lavoro di Fausto Paravidino, intitolato I vicini.
Non è tutto: accanto alle nuove produzioni la stagione 2013/2014 prevede la ripresa di tre spettacoli di successo: Il malato immaginario di Molière che raggiungerà 170 repliche, La rosa bianca di Lillian Groag e Exit ancora di Fausto Paravidino.
Nella stagione “Altri Percorsi”, programmata in collaborazione con Fies Factory e Centro S. Chiara, lo Stabile presenterà gli spettacoli di alcuni dei più interessanti gruppi di giovani artisti della nuova scena nazionale: Codice Ivan, Anagoor, Teatro Sotterraneo e Macelleria Ettore.
La vendita dei nuovi abbonamenti alla stagione “La Grande Prosa” si svolgerà dall’1 ottobre al 10 novembre presso le Casse del Teatro Comunale di Bolzano, in Piazza Verdi 40 (tel. 0471 053800). Informazioni: Teatro Stabile di Bolzano, telefono 0471 301566 e, naturalmente, sito web
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.