Voci sul Rio Sinigo

-
L’acquitrino formato a fondovalle dal Rio Sinigo fu bonificato a partire dal 1919 in seguito all’annessione dell’Alto Adige all’Italia per consegnare le terre agli ex combattenti della Grande Guerra, al fine di italianizzare quest’area. In questo periodo sono nate imprese industriali e quartieri residenziali. Il documentario ricostruisce la storia urbanistica e sociale di un piccolo borgo alle porte di Merano, edificato negli anni Venti lungo il corso dell’omonimo torrente. Attraverso i ricordi e le testimonianze di alcune persone che vi sono nate o che sono andate ad abitarvi fin dai primi anni della sua fondazione, l’autore ha cercato di trasmettere la particolare atmosfera del paese, anche mediante suoni e immagini di forte poeticità.
Regia: Andrea Ruzzenenti, Produzione: ZeLIG Scuola di documentario, Bolzano, 2001
-
(c) ZeLIG
-
Articoli correlati
Culture | Film der WocheUna testimonianza forte e gentile
Culture | Film der WocheIl Castello delle Sterline
Culture | Film der WocheTHINK BIG 03