Società | Benessere

Brunico: top dei comuni italiani

Il capoluogo pusterese è il “Borgo più felice del 2014”. Lo afferma Il Sole 24 ore sulla base di una ricerca annuale che mette in primo piano la lotta alla burocrazia.

«Nella sua prima riunione il consiglio comunale ha deliberato di non prevedere la rata d'acconto dell'Imposta municipale sugli immobili nel mese di giugno, in quanto ai fini del calcolo si dovrebbero applicare le aliquote e le detrazioni standard previste dalla legge provinciale. Qualora queste dovessero divergere da quelle da fissare a livello comunale, sarebbe necessario procedere a nuovi calcoli comportando una burocrazia inutile. Entro il mese di settembre il consiglio comunale stabilirà le aliquote e le detrazioni da applicare nel Comune. (...) Per ulteriori informazioni sono a disposizione le nostre collaboratrici al numero di telefono 0474-.... Nel mese di settembre vi informeremo sulle aliquote e sulle detrazioni».

Inizia con questa citazione del Comune di Brunico l’articolo del Sole 24 Ore (quotidiano della Confindustria) che proclama la città pusterese “borgo più felice”.
La citazione segnala un atteggiamento virtuoso: Brunico ha deciso di evitare l’avvio di una pratica burocratica inutile fornendo informazioni chiare a supporto dei contribuenti

La ricerca su cui si base il primato nazionale di Brunico è stata realizzata dal Centro studi Sintesi e si basa su 48 indicatori socio-economici del cosiddetto Bil (Benessere interno lordo). Il capoluogo della Pusteria ha sbaragliato la concorrenza degli altri 8mila comuni italiani.
La palma di ‘borgo più felice’ viene assegnata annualmente al paese con più di 5mila abitanti dove la qualità della vita risulta più elevata rispetto al resto d’Italia. 

La vittoria altoatesina nella classifica è completata dall’ottimo piazzamento ottenuto anche da Vipiteno (seconda) e San Michele Appiano (quarta). 
Lo scorso anno ‘borgo più felice’ era stata la cittadina di Bardolino sul Garda. 

A far vincere Brunico in particolare sono stati i brillanti risultati conseguiti per quanto riguarda: condizioni materiali, buona istruzione-cultura e spiccata attenzione all’ambiente

ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!

Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

Ecco perchè