Società | Nuovi media giovani

Infopolis: la bussola dei giovani di Bolzano nel mondo dell'informazione

L'obbiettivo? Selezionare, analizzare, semplificare il mare magnun dell'informazione. Lo strumento? Contenuti video, con un format immediato. È questa la sfida di tre universitari bolzanini.

Sono in tre, per il momento. Si appoggiamo all'associazione "Ascolto giovani" ma ci tengono a sottolineare il progetto partito da loro, giovani universitari che vogliono "metterci la faccia" quando si parla di informazione.

Il progetto è fresco fresco, ma si è già segnalato attraverso 5 video su youtube (per il momento) che, oltre a fornire un'autopresentazione, hanno già trattato in maniera accatttivante tre tematiche di assoluta attualità anche e soprattutto per i coetanei, loro principale target. 
Si tratta della democrazia nell'era digitale, delle leggende e bufale su internet e - dulcis in fundo - dell'importanza delle elezioni europee
Presentatore ed ideatore del progetto è Nicholas Santini, classe 1992. A lui (in chat su facebook) abbiamo chiesto qualche dettaglio in più su questa freschissima avventura.

● Quali sono gli obiettivi che vi siete posti?
Fornire un'informazione chiara, spontanea e comprensibile su argomenti di attualità ed interesse pubblico utilizzando un format video dinamico ispirato allo stile degli Youtubers che oggi riscuotono sempre più successo tra il pubblico di internet, soprattutto tra i più giovani.
In realtà forse più che fornire un'informazione, vogliamo offrire strumenti per comprendere. Insomma le basi, in un certo senso. 

● Com'è nato il progetto?
Due mesi fa ci siamo rivolti all'associazione 'Ascolto Giovani' alla quale abbiamo chiesto una telecamera professionale e un green screen. Il resto è tutto merito del mio collega Gianluca Limongelli, che è un bravo regista e montatore, e di Andrea Coali che scrive i testi si occupa delle pubbliche relazioni, ad esempio attraverso la pagina facebook.

● Chi altro vi supporta?
Abbiamo contatti con professori universitari per correggere i testi e con le istituzioni che potrebbero essere interessate al progetto. Io supervisiono il tutto.