Società | La società che cambia

Alto Adige Südtirol: calano immigrazione e matrimoni

Dati Astat relativi al 4° trimestre 2013: in provincia di Bolzano 716 residenti in più rispetto al trimestre precedente, ma 6,9% di nascite e 17,1% di matrimoni in meno rispetto allo stesso periodo del 2012.

In Alto Adige il matrimonio si è quasi estinto: si registra un tasso di nuzialità pari a 2,4 matrimoni ogni 1000 abitanti. Il dato è tra i più bassi dell'Europa, soprattutto se si considera che la media nazionale italiana nel 2012 è stata di 3,5 su mille e quella in Austria del 4,6% tra l'altro in crescita rispetto all'anno precedente.
Anche le nascite fanno registrare un deciso calo rispetto all’ultimo trimestre del 2012: 1235 nuovi bimbi sono venuti alla luce, il 6,9% in meno.

Molto significativo è anche il calo che si è registrato nell’ultimo trimestre del 2013 per quanto riguarda l’immigrazione: dai 1400 e passa nuovi cittadini il calo è stato più o meno di 1000 unità (un calo superiore al 70%).

I dati relativi all’andamento demografico in provincia di Bolzano nell’ultimo trimestre del 2013 parlano di un Alto Adige fermo e che guarda poco in avanti. Gli unici indici in crescita sono il saldo complessivo dei residenti (515.714, 716 in più rispetto al trimestre precedente) e quelli dei morti aumentati di qualche unità rispetto al terzo trimestre dello scorso anno (siamo intorno a quota 800 a trimestre). 

Il grafico realizzato da Astat per fotografare l’andamento demografico degli ultimi 7 anni è molto interessante. A fronte di un andamento pressoché costante del numero dei nati (in progressivo lievissimo calo) e dei morti (in progressiva lievissima crescita), ad essere determinante nel saldo complessivo dei residenti è la curva relativa al saldo migratorio, caratterizzata da un’estrema vitalità.