Economia | Le cifre

Bilancio di previsione: 5,8 miliardi

Questa la cifra per il 2019. 5,6 sono invece i miliardi previsti per il 2020 e per il 2021. La giunta approva il ddl per il prossimo triennio.
Euro
Foto: Pixabay

Il bilancio di previsione per il triennio 2019-2021 verrà votato in autunno dal consiglio provinciale, oggi (24 luglio) intanto la giunta ha dato l’ok (che quest’anno arriva in anticipo dato l’imminente appuntamento elettorale) al disegno di legge relativo. La somma si attesta sui 5,8 miliardi di euro per il 2019 e sui 5,6 miliardi di euro rispettivamente per il 2020 e il 2021. Il documento approvato non contiene nuove manovre di bilancio, ma tiene conto della precedente approvazione del triennio 2018-2020 e delle sole variazioni già decise dal consiglio finora. Tale bilancio, definito “tecnico”, sarà poi adeguato, a inizio 2019, con l’insediamento del nuovo esecutivo.

 

 

 

Analizzando l’andamento economico e finanziario fra il 2013 e il 2017 in riferimento ai 3 settori chiave della sanità, dell’istruzione e del sociale il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha dichiarato nel corso della consueta conferenza stampa di giunta: “Per il periodo considerato va precisato che una comparazione pura dei dati risulta complessa: nel frattempo sono infatti intervenute modifiche determinate da un lato dall’approvazione del Patto di garanzia nel 2014, dall’altro dalla riforma sull’armonizzazione dei bilanci fra il 2015 e il 2016”. E ancora: “Nel corso degli ultimi 5 anni si rileva comunque un incremento delle risorse destinate a questi settori per rendere i servizi sempre più funzionali per i cittadini”. 

Kompatscher comunica infine che gli investimenti sono cresciuti dal 2016 al 2017 da 1,071 a 1,380 miliardi di euro, “una dinamica rispecchia una precisa volontà politica, che punta a investire in modo costante sul lungo periodo per garantire uno sviluppo dell’economia locale”.