Cultura | Presentazioni

Land grabbing

Nel mondo è in atto una grande e incontrollata corsa all’accaparramento della terra, una risorsa sempre più limitata del nostro Pianeta.
apb-kabinett-pla-landraub-hand-a-low.jpg
Foto: © Waldemar Kerschbaumer

Sempre più spesso i piccoli contadini e agricoltori perdono la loro unica fonte di sussistenza mentre le monocolture distruggono un prezioso e unico paesaggio naturale e culturale. A guadagnarci sono in pochi: i regimi corrotti e le grandi multinazionali.
Particolarmente interessanti saranno i temi affrontati durante la conferenza internazionale con inizio alle ore 18.15, alla quale porterà i saluti anche il Presidente della Provincia, Arno Kompatscher. In quali condizioni e con quali possibilità di successo i piccoli agricoltori del Camerun lottano per la loro terra? Quale impatto ha il nostro comportamento di consumo nell’ambito del fenomeno dell’accaparramento delle terre? E quale ruolo svolge la cooperazione allo sviluppo? Queste le domande a cui si cercherà di dare risposta discutendo con relatori e relatrici esperti/e del settore provenienti dall’Italia e dall’estero nell’ambito di incontri con studenti e studentesse, organizzazioni attive nella cooperazione internazionale e con il pubblico interessato.

Partecipano
Arno Kompatscher, Presidente della Provincia, competente per la cooperazione internazionale della Provincia.
Nasako Besingi, attivista del Camerun che lotta contro l’accaparramento di terre.
Annalisa Mauro, rappresentante della International Land Coalition, un’organizzazione che promuove l’accesso sicuro alle
terre.
Oliver Schönweger, sudtirolese, lavora per conto della cooperazione tedesca GIZ come consulente del governo etiope per
promuovere investimenti agrari sostenibili e per tutelare i diritti territoriali.
Luca Palagi, CTM Altromercato, un’organizzazione che si batte per la tutela di piccoli coltivatori e coltivatrici tramite il commercio equo e solidale.
Michele Klaus Vollaro, inviato della Rivista “Africa e Affari”.
Moderazione: Matthias Abram

Bolzano, EURAC
mar 24.10.2017, ore 18.15 - 20.15

 

credits Bild: Waldemar Kerschbaumer, www.adpassion.it