Società | Bolzano

Cinema e comunità in via Roen

Al via venerdì la rassegna “Cinema e Comunità in Cambiamento”, serie di proiezioni promosse da Restart BZ e Cineforum sul cambiamento socio-culturale e la città futura.
Restart
Foto: Restart
  • Al via venerdì la rassegna cinematografica promossa da Restart Bz e Cineforum: sei proiezioni, e altrettanti dibattiti "per stimolare la comunità bolzanina alla riflessione critica, promuovere la consapevolezza e favorire la connessione tra le persone attraverso il potere del cinema". Presso la sala Videodrome del Cineforum di via Roen 6 a Bolzano, andrà in scena tra marzo e maggio la rassegna che mira a creare un confronto su alcuni temi, quali la sicurezza e la sua percezione, le prospettive delle nuove generazioni, l’inclusione, l’ambiente e, in generale, la città futura.

    In un periodo in cui le dinamiche sociali e culturali stanno subendo trasformazioni significative anche a Bolzano, pensiamo che il cinema possa avere un ruolo strategico per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità a ragionare su temi e modelli di cambiamento sostenibili” sottolineano Renato Sette e Giulia Palaia, promotori dell’evento. “La cinematografia quindi come spazio inclusivo e punto di riferimento culturale e sociale per la comunità bolzanina”.

  • Il programma

    Foto: Restart

    L’iniziativa, che prenderà il via venerdì (1 marzo) alle ore 20:30, presenterà una programmazione variegata: saranno, infatti, inclusi film indipendenti, produzioni locali e opere internazionali. ”Dopo ogni proiezione seguirà un dibattito, in cui coinvolgeremo esperti e portatori d’interesse che faciliteranno la discussione sul tema”, spiegano i referenti del Cineforum. Alla prima delle sei serate verrà proposto “Il mostro invisibile” del regista bolzanino Alessio Vasarin, cortometraggio che affronta il tema della sicurezza e della sua percezione nel capoluogo altoatesino. Seguiranno “Il Concerto” (15 marzo), “Futura” (05 aprile), “Natur Park Südgelände” (19 aprile), “Alcarras” (10 maggio) e “Il pranzo di Babette” (24 maggio).

    L’iniziativa si inserisce all’interno del format ID ROEN, il laboratorio di via Roen che Restart sta portando avanti da due anni. “Workshop, incontri con registi, proiezioni didattiche, saranno parte integrante del cammino che porterà alla nuova edizione del Roen Urban Party che andrà in scena il 25 e 26 maggio nel parco Pompei”.

ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!

Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

Ecco perchè