Un altoatesino su 4 è in pensione

I dati emersi dalla relativa indagine ASTAT dicono che nel 2016 un altoatesino su quattro risultava pensionato. Precisamente sono stati erogati in tutto 169.551 trattamenti pensionistici per 2.294 milioni di euro. Il reddito da pensione mediano ammonta a 15.409 euro annui lordi, registrando un aumento al netto dell’inflazione dell’1,3% rispetto all’anno scorso. Spiccano anche le differenze di genere: il reddito mediano lordo annuo di un pensionato è infatti di 19.573 euro, quello di una pensionata di 12.435 euro. Questa la fotografia dell'Istituto di statistica provinciale che ha elaborato i dati del Casellario centrale dei pensionati dell’INPS.
Considerando il reddito mediano da pensione sulla base della comunità comprensoriale di residenza del beneficiario, si nota come l’ammontare dei redditi da pensione non sia distribuito uniformemente tra i vari territori. L’importo mediano più elevato si registra a Bolzano, con 19.296 euro. Nelle comunità comprensoriali Val Venosta e Salto-Sciliar i pensionati si devono accontentare d’importi notevolmente inferiori (rispettivamente 13.354 e 13.760 euro).
In Alto Adige la spesa pensionistica costituisce il 10,3% del prodotto interno lordo. La pensione di vecchiaia è la tipologia più diffusa e viene versata a 101.057 persone. Per questo tipo di pensione l’importo mediano lordo annuo ammonta a 14.291 euro. Un terzo dei beneficiari di pensione di vecchiaia percepisce meno di 1.000 euro al mese.
Da sottolineare, inoltre, che in un decennio i beneficiari di pensione di vecchiaia sono diventati in media sempre più anziani. Nel 2016 il beneficiario medio di pensione di vecchiaia è più anziano di tre anni (73,2 anni) rispetto al 2007 (70,1 anni).