Società | Kultur

Estate al circo

La Cooperativa Arteviva offre 8 settimane di circomotricità per bambini dai 4 ai 12 anni, un'occasione per imparare gli attrezzi dell'arte circense ma anche per giocare e divertirsi attraverso due lingue.
Avvertenza: Questo contributo rispecchia l’opinione personale dell’autore e non necessariamente quella della redazione di SALTO.

~~Intervistiamo oggi il Sig. Mauro Astolfi,  presidente della Cooperativa Sociale Sportiva Dilettantistica Arteviva onlus e con lui parliamo di un nuovo modo per far divertire ed educare i nostri figli: l’Arte circense.


Perché gli esercizi circensi fanno divertire e allo stesso tempo crescere i ragazzi/bambini?
“Il circo dà l’opportunità  di esprimere se stessi, di essere più creativi, di cambiare attitudine da vittima a protagonista e di avvicinarsi alla cultura.  Le discipline circensi sono accessibili a tutti.
 L'obiettivo del circo è quello di promuovere una progressiva  apertura mentale che conduca i ragazzi all'abbandono delle modalità di rifiuto del nuovo e del cambiamento fino a raggiungere una buona capacità di socializzare tra loro e con gli adulti. All'interno del circo c'è posto per tutti, tutti vengono accettati e rispettati con le proprie qualità e i propri limiti, ciò che solitamente viene ritenuto un difetto viene valorizzato e trasformato in qualità. La persona impara quindi ad accettarsi e ad accettare, sviluppando maggiore sensibilità nei confronti degli altri” (secondo una tesi della Facoltà di Medicina – Udine - Progetto di recupero in comunità per giovani
tossicodipendenti.Relatore: Dott.ssa Prof. Flavia Virgilio Tesista: Elisa Conedera”

Quali sono le discipline che si sviluppano in un corso di arte circense?
La giocoleria è l'arte di manipolare uno o più oggetti, quali foulards, palline,
anelli, clave, diablo, devilstick, ecc. e permette di sviluppare la velocità dei riflessi e la coordinazione motoria, oltre alla concentrazione e la capacità di analisi. La giocoleria esercita la pazienza, la perseveranza e la costanza nel lavoro.
L'acrobatica a terra consiste in un insieme di discipline che utilizzano esclusivamente il corpo umano come strumento, sviluppando figure statiche o movimenti, da soli o in più persone. Essa influisce a livello corporale migliorando la padronanza dei gradi di libertà articolari, sensoriali e muscolari, aumentando il controllo dinamico del corpo. L'equilibrismo comprende l'arte di tenere in equilibrio uno o più oggetti e di stare in equilibrio su degli oggetti, quello che l'equilibrismo permette di sviluppare maggiormente è l'autocontrollo. Il clown è una delle figure fondamentali sulla pista del circo. Spesso tra i ragazzi è presente la paura di mettersi in ridicolo di fronte agli altri: i maschi non vogliono mettersi in ridicolo di fronte alle ragazze o ai loro compagni, in alcune culture l'uomo non può concedersi di mostrarsi ridicolo altrimenti verrebbe meno il suo potere e il suo carisma, il bullo solitamente mette in ridicolo il più debole. Attraverso la figura del clown, invece, ognuno può permettersi di mettersi in gioco e di essere ridicolo davanti agli altri, che lo accettano, perché in questo modo provoca la risata.

Da dove nasce l’idea dell’ arte circense a Bolzano?
L’associazione Arteviva nasce nel 2001 per fare piccoli spettacoli di teatro e strada, piano piano si ricevono apprezzamenti da genitori ed educatori e capiamo quanto questa arte può essere utilizzata come veicolo per l’educazione attraverso il gioco. Nel 2006 l’arte circense si trasforma il piccolo circo pedagogico e viene inserita in progetti destinati a bambini dai 5 ai 14 anni, i soci dell’associazione Arteviva cominciano così a formarsi ulteriormente sul circo pedagogico e sociale e a tenere corsi pomeridiani sia durante l’anno che settimane di piccolo circo durante il periodo estivo. Inoltre inizia ad entrare nelle scuole elementari e medie proponendo progetti di piccolo circo durante l’orario scolastico. Da gennaio 2013 l’associazione diventa Cooperativa sociale onlus, contando ca. 60 bambini dai 5 ai 12 anni che frequentano i laboratori di Circomotricità suddivisi in quattro pomeriggi della settimana ed ulteriori ca. 240 bambini durante le settimane estive. Dal 2013 collabora in progetti sociali di circo ed animazioni con l’associazione “La Vispa Teresa” oltre che laboratori di Circomotricità inseriti nella iniziativa di “Vacanze in due lingua – Zwei Sprachen und Sommerferien” organizzata da GRES APFS e progetti anche dedicati ai bambini dei dipendenti della Libera Università di Bolzano e Bressanone.


Quali iniziative organizza?
La Cooperativa Arteviva propone:
-  laboratori di Circomotricità e giochi del passato durante l’anno scolastico e le vacanze estive;
-  progetti di potenziamento della seconda lingua con la Circomotricità rivolti alle scuole dell’infanzia, elementari, medie;
-  animazioni per privati o ditte, per compleanni, inaugurazioni o qualsiasi occasione di festa.
- Inoltre nel periodo estivo tiene 8 settimane di circo, dove in media conta su ca. 50 bambini ognuna, le prime quattro nelle palestre delle scuole, le ultime quattro sotto ad un vero tendone da circo che da due anni viene installato nel Parco Europa dalla

Quest’anno l’associazione ARTEVIVA ONLUS ha pensato di perseguire non solo l’obiettivo del divertimento e del benessere dei bambini ma anche del miglioramento delle competenze linguistiche. Ha stipulato un accordo di collaborazione con AZB by Cooperform, da quasi 50 Anni leader in Alto Adige nell'organizzazione e Gestione di corsi di Lingue e organizza corsi di Circomotricità e lingue in gioco per bambini dai 5 ai 14 anni. Gli orari sono dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.00 con possibilità per i bamibini di fermarsi a pranzo dal 16 al 30 giugno dal 4 all’ 11 luglio e dal 4 al 29 agosto.

Per iscrizioni/informazioni  rivolgersi a [email protected] o al cell. 333/8596111