Nuove povertà e comunità cittadina

Chi sono i nuovi poveri? Il termine “povertà” è generalmente associato a chi non percepisce alcun reddito, essendo dunque costretto a vivere di espedienti o di assistenza sociale. Negli ultimi tempi però questa categoria si è progressivamente allargata fino a includere persone che pur percependo uno stipendio, magari anche non indifferente, in seguito a circostanze sfortunate (per esempio separazione o malattia) non riescono più a mantenere un adeguato livello di vita. Con conseguenze molto gravi anche dal punto di vista sia materiale che psicologico. Di questa e di altre problematiche affini ne parlano stasera a Bolzano – in un convegno che si terrà alle 18.00 in vicolo Gumer 7, nella sala di rappresentanza del Comune, dal titolo “Nuove povertà e comunità cittadina” – il vescovo Ivo Muser, il commissario del governo Valerio Valenti, l’assessore alle politiche sociali e ai giovani Mauro Randi e il direttore del quotidiano Alto Adige Alberto Faustini.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
importante
anche se il vescovo, un comissario del governo, e il direttore dell'Alto Adige non mi sembrano degli specialisti sul campo. Sbaglio?
Perchè non c'è nessun rappresentante della Caritas (es. consulenza debitori), dei dormitori e mense per i senza dimora, dei servizi sociali?? oppure dei ricercatori, sociologi?
Sarei curiosa di sentire cosa ne esce fuori da questo convegno...
In reply to importante by a vegele
Ich habe mir das gleiche gedacht
Eigenwillige Zusammensetzung der Diskussionsrunde/des Podiums und ja, ich bin auch gespannt.
..parlare di convegno,
..parlare di convegno, francamente, mi sembra un po’ eccessivo. A leggere l’annuncio sul sito del comune e un articolo sull’Alto Adige di ieri sembra che si tratti di un incontro dove alcuni uomini (nessuna donna) variamente legati all’ e preparati sull’argomento commenteranno i dati sulle prestazioni di assistenza economica erogate dall’Azienda Servizi Sociali di Bolzano. Sicuramente utile.
Un convegno sulle cause e sulle forme in cui si manifestano le nuove e le vecchie povertà anche, ma non solo, nella nostra provincia, in ogni caso, lo sarebbe molto di più.