Economy | Reazioni

“La strada non è quella giusta”

Passa alla Camera il decreto dignità, la Svp si astiene. La deputata Gebhard critica i punti su voucher e contratti, bene invece le misure sul gioco d’azzardo.
Gebhard, Renate
Foto: Renate Gebhard

Ieri, 2 agosto, la Camera ha dato il disco verde al decreto dignità con 312 voti a favore, 190 contrari e una astensione. Ora la palla passa al Senato. Fra le novità del provvedimento c’è la reintroduzione dei voucher che saranno estesi al settore turistico, nello specifico a piccoli alberghi con massimo 8 dipendenti (non più 5, dunque), e la durata massima sale da tre a dieci giorni. Si potrà inoltre utilizzare questo strumento per pagare pensionati, disoccupati, studenti fino a 25 anni e percettori di forme di sostegno al reddito. Semplificato infine l’uso per l’agricoltura. 

Il decreto dignità prevede, tra le altre cose, anche contratti a termine più corti e costosi: massimo 24 mesi per il tempo determinato, dopo i primi 12 vanno indicate le causali, senza il contratto diventa automaticamente stabile. Ogni rinnovo a partire dal secondo ha un costo contributivo aggiuntivo dello 0,5%, escluso il lavoro domestico. Vengono ridotte da 5 a 4 le proroghe. La misura vale anche per i contratti a termine in somministrazione, esclusi i portuali. Stretta anche sul gioco d’azzardo con l’introduzione del logo “no slot” per chi elimina le macchinette, tessera sanitaria obbligatoria per giocare, come per le sigarette, e scritta, anche sui Gratta e Vinci, “il gioco nuoce alla salute”.

 

“Ci asteniamo”

 

Nella votazione di Montecitorio l’unica ad astenersi è stata la SVP, se la compagine composta dai deputati Renate Gebhard, Manfred Schullian e Albrecht Plangger accoglie con favore l’iniziativa sul gioco d’azzardo, non mancano dall’altra parte critiche sugli altri due punti sopracitati. A spiegarne i motivi è la stessa Gebhard: “Per quel che riguarda la questione dei contratti a tempo determinato le disposizioni previste aprono la via a incertezze giuridiche. Si tratta di un provvedimento che non aiuta nessuno, né le aziende, né i dipendenti, la strada non è quella giusta. L’obiettivo dovrebbe essere piuttosto dare incentivi fiscali”. 

La deputata bolla invece come “completamente inadeguato” il nuovo regolamento sui voucher, vengono infatti “escluse ancora le cooperative sociali e le associazioni senza scopo di lucro. È comprensibile che il governo voglia prevenire l’uso scorretto dei voucher ma ci sono altri modi e mezzi per raggiungere questo traguardo, che non includano l’abolizione o nuove condizioni”. Data la forte tensione che circonda il tema-voucher poco spazio è stato riservato agli emendamenti e alle proposte migliorative della Svp, spiega Gebhard, ma “il governo ne terrà conto in una delle prossime iniziative legislative”. 

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum