Se fossi un terremotato
Davanti alle immagini di 100.000 persone che perdono la casa per il terremoto, penso: e se fosse capitato a me? Cosa farei, e cosa mi aspetterei, facessero gli altri per me? Perdere la casa e tutti i beni materiali, vuol dire ripartire da zero. Ce la potrei fare? La prima risposta che mi viene è che non vorrei carità e che guarderei oltre la pur necessaria solidarietà dei primi giorni. Mi darebbero fastidio le interviste, la retorica, le promesse delle Istituzioni: vorrei sapere di cosa ho diritto. Al terremoto, come alle tante e sempre più frequenti calamità naturali, alla disperazione delle persone colpite non si possono più riproporre le solite formule paternalistiche delle raccolte straordinarie di fondi, i più svariati conti correnti di solidarietà, la beneficenza. E nemmeno le ipotesi di politiche straordinarie di bilancio che finiscono in nuove imposte o, sempre più spesso, in interventi economici a debito delle generazioni future. È tempo di pensare a qualcosa di permanente, di reciproco, che possa servire a chiunque venga colpito da (purtroppo) nuove catastrofi. Un aiuto reciproco sistematico, un mutuo aiuto su base nazionale, o meglio europea. In altre parole una nuova mutualità. Un fondo ad adesione volontaria, sempre disponibile nei casi di calamità e costantemente finanziato dai suoi soci. Se fossi (o se sarò) un terremotato, vorrei poter aver diritto alle prestazioni di questo fondo mutualistico e non dover dipendere dalla generosità dello Stato e dei concittadini. Anche se preferisco comunque pensare ad aver pagato i contributi per tutta la vita al fondo, senza mai averlo dovuto utilizzare.
(www.albertostenico.it)
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.