Politics | sanità

"Contratti di 7 anni senza patentino"

Al Pd non piace la proposta di assumere camici bianchi senza specializzazione. Dellantonio: "Meglio derogare sul bilinguismo".
Medici, chirurghi, trapianto
Foto: Unsplash

Dare 7 anni di tempo ai medici per conseguire il patentino di bilinguismo, per poter assumere camici bianchi con la specializzazione e “garantire il funzionamento della sanità”. Lo chiede Elio Dellantonio, referente per la sanità del Pd dell’Alto Adige. All’esponente democratico non piace l’articolo 5 della Legge provinciale di bilancio in discussione che prevede per i servizi di pronto soccorso e di urgenza ed emergenza la possibilità di assumere con incarichi annuali medici libero-professionisti senza specializzazione per attività medico-chirurgiche di supporto. Sarebbe più opportuna una misura che renda possibile l’assunzione a tempo determinato di medici specializzati, privi del requisito del patentino”. In una situazione di emergenza sanitaria va “dato maggiore valore alle competenze professionali rispetto a quelle linguistiche e non si deve favorire il fenomeno dei medici gettonisti”. La ricetta sarebbe quella di assumere a tempo determinato “per un periodo non superiore ai 7 anni medici specialisti privi dell’attestato di conoscenza della seconda lingua per lo svolgimento di prestazioni di pronto soccorso, guardie notturne e festive, garantendo percorsi formativi per le competenze linguistiche”. Le convenzioni con i privati che vanno per la maggiore andrebbero fatte “solo  in assenza verificata di alternative interne”.