Politics | Bolzano

“Vantaggio storico per il centrodestra”

Corrarati esulta per i 9 punti di distacco sul centrosinsitra. Andriollo: “Il ballottaggio è aperto”. Zanin: “Pronti a parlare con Gennaccaro e SVP”.
claudio corrarati
Foto: Seehauserfoto
  • Il primo tempo della partita elettorale si sta concludendo ed i risultati parlano chiaro: al ballottaggio si sfideranno Claudio Corrarati della coalizione di centrodestra e Juri Andriollo della coalizione di centrosinistra, ma il distacco tra i due è notevole. Al momento Corrarati è in testa al 36%, con oltre 9 punti percentuali di distacco da Andriollo che è fermo al 27% dei consensi. “I cittadini hanno confermato la strada del cambiamento”, dichiara Corrarati, mentre nella sua sede si festeggia quello che sembrava un divario impensabile, vista anche la bassa affluenza alle urne del 52,14%. 

    “Stiamo parlando di margini significativi, quindi ritengo che l’aspetto davvero storico non sia tanto il risultato che uscirà dal ballottaggio, quanto il fatto che, dopo vent’anni, una coalizione di centrodestra arrivi in vantaggio al ballottaggio con questi numeri. Questo indica chiaramente quanto ancora dobbiamo lavorare per rispondere alle richieste dei cittadini che ci hanno accordato la loro fiducia”, dichiara Corrarati, secondo cui a premiare la sua coalizione è stato il pragmatismo. “Io credo che la differenza, più che i temi, sui quali bene o male tutti i candidati erano d’accordo, l’abbia fatta il linguaggio. Il metodo con cui abbiamo spiegato con chiarezza le possibilità di intervento sui problemi della città – anche a breve termine, non solo nel medio o lungo periodo – hanno trasmesso ai cittadini la sensazione di una politica capace di analizzare concretamente i problemi, che è quello che la gente si aspetta oggi dalla politica”. 

  • Juri Andriollo (centrosinistra): “Il ballottaggio è aperto” Foto: Seehauserfoto
  • Per Juri Andriollo, di 9 punti percentuali sotto Corrarati, la partita rimane ancora tutta da giocare. “Il ballottaggio è aperto, le forze che hanno governato bene o male hanno trovato un loro gradimento anche nella popolazione”. Ma il recupero è difficile e la coalizione non può contare sulle sue sole forze per vincere. Sulle possibili alleanze in vista del ballottaggio, Andriollo aggiunge: “Noi parleremo con tutte le forze che vogliono costruire una città migliore, una città che guarda al futuro e che non parla solo di paura”. 

  • Matthias Cologna (Team K): "Bisogna capire se si andrà verso una scelta tra sinistra e destra, magari attendendo il ballottaggio, oppure se emergerà un accordo prima" Foto: Seehauserfoto
  •  A fare bene in  queste elezioni è stato soprattutto il centro. Lo dimostrano i risultati del Team K che è passato dal 4% dei consensi nel 2020 al 6% di oggi: “Siamo l'unica forza centrosinistra che aumenta i voti in numero assoluto - dichiara il candidato sindaco Matthias Cologna – di questo siamo molto contenti perché abbiamo dimostrato che la coalizione di centrosinistra così come è stata impostata non ha funzionato e che, al contrario, serviva un'alternativa e credo che per questo siamo stati premiati dall'elettorato. C’è adesso una forte incognita su cosa succederà, anche perché il risultato di Gennaccaro è stato sorprendentemente forte e inaspettato. Bisogna capire se si andrà verso una scelta tra sinistra e destra, magari attendendo il ballottaggio, oppure se emergerà un accordo prima”.

  • Roberto Zanin (Oltre Weiter La Civica X Bolzano - Corrarati Sindaco): Credo che la nostra forza sia stata quella di proporre una coalizione coesa Foto: Seehauserfoto
  • A stupire è infatti il partito di Angelo Gennaccaro, che ha raggiunto uno storico risultato sopra il 12% che peserà parecchio nella formazione della maggioranza. “L’ho detto anche in tempi non sospetti: Angelo è la persona che è più vicina a noi dal punto di vista politico, ci siamo sempre trovati su fronti opposti pur non essendo così distanti”, dichiara Roberto Zanin, il regista della coalizione di centrodestra, che sul tavolo delle alleanze è disposto a parlare con tutti, senza preconcetti ideologici. Fu lui a suggerire alla maggioranza il nome di Claudio Corrarati. “Non pensavo in un distacco così ampio – dichiara Zanin –. Credo che la nostra forza sia stata quella di proporre una coalizione coesa. È passato il messaggio che non passiamo il tempo a litigare, che abbiamo un programma condiviso, diversamente dalla precedente amministrazione – composta da persone che comunque stimo – che però era molto divisa internamente e faticava a prendere decisioni concrete sui punti fondamentali, proprio perché mancava una visione comune”.

  • Chiara Rabini (Verdi): "Abbiamo pagato la frammentazione delle forze di centrosinistra" Foto: Seehauserfoto
  • “Credo che, al di là del vento a destra a livello globale ed europeo, abbiamo pagato la frammentazione delle forze di centrosinistra”, dichiara Chiara Rabini, capolista dei Verdi, fermi all’8% ed in leggero calo rispetto al 2020 di un punto percentuale. “Le attuali forze di maggioranza in Comune, quindi centrosinistra, Volkspartei e Gennaccaro, avrebbero comunque la maggioranza se scegliessero ancora una volta di governare insieme”, conclude Rabini. La palla passa ora alla Volkspartei, che si attesta al 15,9% e farà, anche questa volta, da ago della bilancia. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum