Society | Scuola

Quei bravi ragazzi

Indagine Pisa, in Alto Adige risultati sopra la media OCSE per lettura e matematica. Gli studenti di madrelingua tedesca vanno meglio dei compagni italiani.
Studenti
Foto: Pixabay

Come annunciato stamani anche su salto.bz il responsabile dell’Area prove INVALSI, Roberto Ricci, e gli assessori competenti Philipp Achammer Giuliano Vettorato hanno fatto il punto della situazione sull’indagine OCSE-PISA 2018, relativi alle scuole dei tre gruppi linguistici, tedesco, italiano e ladino. Si tratta di una ricerca che viene svolta ogni 3 anni su ragazze e ragazzi di 15 anni rilevando le competenze in lettura, matematica e scienze; nel 2018 ha interessato 79 paesi in tutto il mondo e ha avuto come focus principale la lettura. Ambito in cui, a livello nazionale, gli studenti italiani non brillano, ottenendo infatti un punteggio di 476, inferiore alla media OCSE (487), collocandosi tra il 23° e il 29° posto tra i paesi OCSE.

 

Focus Alto Adige

 

Per quel che riguarda l’Alto Adige sono stati coinvolti nell’indagine 1.549 ragazze e ragazzi, su un totale di 5.033 studenti quindicenni. Le scuole in lingua italiana confermano la tendenza a una maggiore frequenza dei Licei (il 42%), mentre nelle scuole di lingua tedesca e ladina gli iscritti sono quasi equamente distribuiti nelle tre tipologie di scuole (licei 36% tedeschi e 49% ladini, istituti tecnici 36% tedeschi, 51% ladini, formazione professionale 28% tra tedeschi e ladini). Tra i quindicenni delle scuole in lingua tedesca e ladina sono decisamente in maggioranza le ragazze (rispettivamente il 50% e il 64%), mentre nella scuola italiana corrispondono “solo” al 42%. Quest’ultima, riferiscono gli addetti ai lavori, conferma inoltre la propria vocazione inclusiva, con una decisa presenza di allievi con background migratorio (24%) a differenza di quanto accade nella scuola in lingua tedesca e ladina (7% e 1%). 

Complessivamente la scuola della Provincia di Bolzano ottiene in tutti e tre gli ambiti punteggi al di sopra della media dell’Italia; rispetto alla media OCSE, inoltre, i risultati sono superiori per quanto riguarda lettura e matematica, in linea per quanto riguarda scienze. Nello specifico tuttavia sono gli studenti di lingua tedesca a imporsi nelle tre materie analizzate con valori sopra la media nazionale e anche quella OCSE. Buona anche la performance dei ladini, mentre gli alunni di lingua italiana in lettura, scienze e matematica si piazzano leggermente sotto la media nazionale, ma comunque nettamente sopra quella OCSE. “Dalla ricerca - ha dichiarato Vettorato - possiamo ricavare indicazioni preziose sulle strategie da mettere in atto per potenziare le abilità degli studenti e sugli obiettivi che come scuola dobbiamo porci nel medio-breve e nel lungo periodo. Penso che questo sia l’elemento fondamentale di questa indagine e proprio su ciò ci soffermeremo nei prossimi mesi di lavoro”. 

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum