Politics | Trasferta EU

136 milioni di fondi, ma stallo sui migranti

A Bruxelles via libera ai finanziamenti europei dedicati all'Alto Adige in tema crescita e occupazione. Senza esito invece la discussione sul tema profughi.

La decisione delle istituzioni europee è stata comunicata al presidente della provincia Arno Kompatscher da parte del direttore generale per la politica regionale Walter Defaa. Il finanziamento alla provincia di Bolzano per crescita e sviluppo ha ottenuto il nulla osta da parte della commissione e dunque nel periodo 2014-2020 potranno essere sostenuti progetti locali utilizzando i mezzi del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)

Con Defaa a Bruxelles nel corso di un incontro Kompatscher ha discusso anche della strategia macroregionale alpina e del ruolo specifico che potrà esercitare il GECT Tirolo - Alto Adige - Trentino

Kompatscher a Bruxelles è stato anche tra i relatori di una conferenza dedicata al Piano Juncker come sostegno a progetti transfrontalieri di investimento
"Abbiamo discusso di come gli enti locali possono approfittare del Piano Juncker in base al principio di sussidiarietà, delle possibilità che si aprono per i progetti transfrontalieri, dell'eventualità di escludere tali investimenti dal patto di stabilità e del possibile coinvolgimento del sistema bancario locale", ha detto Kompatscher. 
Nella sessione plenaria del Comitato delle Regioni i governatori hanno discusso direttamente con il presidente della Commissione europea di come trarre il massimo vantaggio dal previsto pacchetto di investimenti da 315 miliardi di euro. Kompatscher ha annunciato che a livello locale se ne occuperà prossimamente la Giunta provinciale nominando un responsabile per il Piano Juncker che fungerà anche da interlocutore nei rapporti extraprovinciali. 

Nell’ambito della discussione nessun risultato soddisfacente - ha invece riferito Kompatscher - è stato raggiunto nell’ambito della discussione svoltasi nel Comitato sul tema dei migranti”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum