Society | Prissian/0

Da profughi a immigrati

Richiedente asilo. E poi?
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Anche per molti richiedenti asilo ospitati a Prissiano (Bz) è arrivato il NO della commissione centrale: non viene riconosciuto loro lo Status di profughi. Siamo nella media nazionale dove la maggioranza delle domande viene respinta: si procederà adesso coi ricorsi per allungare i tempi della sentenza finale e sperando in una qualche sanatoria. Per molti di loro, secondo la legge, è prevista prima o poi l’espulsione. Se non verrà eseguita, come spesso capita, il futuro è da immigrati clandestini. La peggiore prospettiva sia per loro, che per noi “autoctoni”. Morale della favola: le persone che vengono ospitate nei vari centri di accoglienza sono di fatto nuovi immigrati ed è giusto prenderne atto. È ragionevole spostare l’impegno dalla prima accoglienza/assistenza all’integrazione. Fuori dagli (ex) alberghi, dentro le scuole, nei posti di lavoro, nell’autoimprenditorialità, nei luoghi della cittadinanza attiva. Diamo loro la chance di diventare autonomi e responsabili nostri concittadini. Molte cose dipendono dall’Europa e dal Governo centrale, ma qualcuna anche da noi altoatesini. Abbiamo una sana tradizione di auto-aiuto, rinnoviamola e estendiamola anche ai nuovi immigrati. Più integrazione vera, meno assistenzialismo.
www.albertostenico.it

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum