L'accordo del secolo

Al centro dell'attenzione dei giornali l'accordo tra provincia e governo siglato ieri, atto finale e trionfale dell'era Durnwalder. Ma sui giornali molto spazio è dedicato all'avvio (disastroso) del nuovo sistema della raccolta dei rifiuti a Bolzano.
Non sono tempi, questi, di governi "balneari", tant'è vero che con ogni probabilità il 5 agosto 2013 verrà ricordato come uno dei giorni cruciali della "nuova" autonomia altoatesina. Molto spazio sui giornali di oggi è dedicato all'accordo siglato ieri a Bolzano dal presidente del consiglio Enrico Letta. Si è trattato di un evento fin da subito caratterizzato dalle molteplici letture, con sullo sfondo un "convitato di pietra" come Silvio Berlusconi, croce e delizia ma comunque arbitro contrastato della situazione. E' infatti grazie alla sua decisione di restare al governo, nonostante la condanna, che premier e ministro degli affari regionali si sono recati a Bolzano nel pieno delle loro funzioni. Ma il Sudtirolo è una terra complessa: ieri infatti in piazza davanti a Palazzo Widmann il Pdl protestava per non essere stato invitato alla cerimonia.
Sui giornali oggi si parla anche del via dato ieri a Bolzano al nuovo sistema della raccolta dei rifiuti urbani. Un via tutt'altro che positivo: nella giornata più calda dell'estate i primi bidoncini svuotati erano desolatamente privi di contenuto, mentre numerose immondizie si trovavano invece per strada. A rincarare la dose, sull'Alto Adige, il giudice Edoardo Mori spiega, codice alla mano, quante e quali falle legislative abbia l'attuale regolamento soprattutto in relazione dei condomini inadempienti. Per far digerire ai cittadini la rivoluzione in atto il comune dovrà sudare sette camicie, ne siamo certi.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.