Society | Pensioni

Figli di un Dio minore?

Non è sempre e solo colpa di Roma: oggi anche Bolzano crea iniquità nel sistema pensionistico.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

A quanti anni si va in pensione in provincia di Bolzano? Dipende! 

Dipende dalla situazione contributiva personale, si dovrebbe dire, ma non basta.
Decisivo per rispondere alla domanda è anche sapere per che Ente/Azienda si lavora. Non si invecchia tutti allo stesso modo.

Presso la Provincia Autonoma di Bolzano (30.000 dipendenti), per esempio, a 63 anni si lascerà il lavoro per la meritata pensione.
Alla Cassa di Risparmio di Bolzano, invece, è stato re-introdotto il prepensionamento per 160 dipendenti finanziato con un fondo esuberi di 25 milioni euro. Se poi si lavora per una ditta artigiana, commerciale, industriale si va dritti, dritti verso i 67 anni. Senza parlare poi di lavoratori autonomi, parasubordinati, partite Iva, professionisti, ecc. ecc.

L’innalzamento dell’età pensionabile si è reso necessario per dare futuro al sistema previdenziale ed evitarne la bancarotta. Ci sono stati sacrifici pesanti per molti lavoratori sulla soglia della pensione, costretti a rinviarla. Ricominciando a fare eccezioni, in particolare da parte di Enti Pubblici o similari, si alimenta il senso di frustrazione e di ingiustizia in tutti gli altri lavoratori. Non ne abbiamo proprio bisogno, impegnati come dovremmo essere tutti, Ente Pubblico in testa, a risanare i conti della nostra Previdenza. A meno che non si voglia continuare a passare il cerino ai prossimi che arrivano. Auguri ai giovani!

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum