Codacons vs Ferragni

Sanremo 2020 non è ancora iniziato. Eppure come da tradizione fioccano già le polemiche.
Contro la possibile presenza di Chiara Ferragni, fashion blogger, si è mobilitata la nota associazione di consumatori Codacons.
Motivo? L'influencer, che pubblica su Instagram la foto di suo figlio a scopo commerciale per promuovere marchi e prodotti, viene ritenuta un modello diseducativo in un programma tv destinato al grande pubblico, molto seguito dai giovani.
Il Codacons ha allora chiamato all'appello i suoi iscritti e ha chiesto loro di prendere posizione col sondaggio "Codacons vs Ferragni: tu da che parte stai?". I dettagli su come partecipare si trovano su questo link.
Il tema è delicato: la pubblicazione di immagini di minori su internet, contro la quale il Codacons è in prima linea.
Al riguardo l'associazione ricorda in particolare l'art. 8 delle Regole di Pechino "Tutela della vita privata" che promuove il rispetto del giovane alla vita privata a tutti i livelli e la tutela da pubblicità inutile e denigratoria e l'articolo 16 della Convenzione di New York del 20 novembre 1989 che sancisce la non assoggettabilità del fanciullo ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella famiglia e nel domicilio, nella sua corrispondenza e ad affronti illegali al suo onore ed alla sua reputazione.
Tra repliche dell'imprenditrice, controrepliche dell'associazione e commenti di cittadini sui social network il dibattito continua ...
Non rimane quindi altro da fare che esprimere il proprio parere e votare numerosi!
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Tralasciando il fatto che il
Tralasciando il fatto che il Festival di San Remo ha più meno la rilevanza di miss Italia e dunque l'italiano medio per fortuna se ne infischia, sarebbe più utile una petizione per chiudere definitivamente il Codacons, che ormai si aggrappa a qualsiasi non notizia con il sol scopo di apparire su social e testate giornalistiche.