Culture | Cinema

Un anno d'oro per il filmclub

Nel 2024 il pubblico del Filmclub a livello provinciale è aumentato del 18% arrivando a più di 100.000 spettatori. Vermiglio il film più visto con oltre 7 mila biglietti. Theil: "Sono gli eventi a creare interesse e portare gli spettatori in sala".
filmclub
Foto: fiorentino/filmclub
  • Il 2024 sembra essere stato un anno d'oro per il cinema altoatesino, e non solo per il successo di Vermiglio, il film della regista bolzanina Maura Delpero in corsa agli Oscar.

    L'anno scorso, infatti, il pubblico del Filmclub a livello provinciale è aumentato del 18% arrivando a più di 100.000 spettatori, si tratta di 15.000 spettatori in più rispetto al 2023. Questo è il risultato, conti alla mano, dell’incremento del pubblico che lo scorso anno ha premiato il lavoro culturale dell’associazione. 

    Grazie a questo lavoro di rete sul territorio la sola sede bolzanina del Filmclub ha registrato un aumento di frequenza pari al 20%, a dimostrazione del fatto che la cittadinanza non solo apprezza andare al cinema, ma partecipa volentieri all’offerta cinematografica di qualità. Anche in provincia i dati sono positivi: le sale a Merano, Bressanone, Brunico, Egna, Silandro e Vipiteno hanno registrato incrementi notevoli, grazie ad un fitto programma di proiezioni ed iniziative.

  • I film più visti: Vermiglio batte tutti

    I film più visti nell’anno sono stati POVERE CREATURE (3.243 biglietti venduti), PERFECT DAYS (5.038) e VERMIGLIO (7.087). Di quest'ultimo, l’anteprima in Italia è stata proiettata proprio al Capitol a Bolzano con la regista presente in sala.

    Willy Theil, direttore del Filmclub, afferma che le proiezioni cinematografiche a carattere di evento esercitano un grande interesse e contribuiscono al ritorno degli spettatori al cinema. Molte sono state le iniziative di promozione sul territorio per avvicinare il pubblico al grande schermo. Soprattutto le rassegne “Cinema e scuola”, “Matinèes” e “Female views” e i tanti “specials”, eventi organizzati in collaborazione con istituzioni, partner culturali, associazioni o enti pubblici. Anche il successo della passata edizione del Bolzano film festival Bozen ha contribuito all’ottimo risultato.

  • Il presidente del Filmclub Luigi Loddi: "Ogni euro investito sul cinema ritorna alla cittadinanza in termini di offerta culturale di qualità e di socialità". Foto: filmclub
  • “È importante rendere conto dell’investimento pubblico sul cinema soprattutto da parte della Provincia Autonoma di Bolzano. Ogni euro investito sul cinema - afferma il presidente di Filmclub, Luigi Loddi - ritorna alla cittadinanza in termini di offerta culturale di qualità e di socialità. Ci gratifica come operatori del settore l’idea che a giovarsi di questo investimento sia un numero sempre maggiore di persone che apprezzano l’esperienza in sala da noi offerta in tutta la provincia”. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum