Politics | Elezioni europee

C'è anche Volt

Simon Mariacher sarà il candidato a Bruxelles del partito paneuropeo. Su quale lista? "Non è certa l'opzione Renzi con Stati Uniti d'Europa". E si parla di Verdi-Sinistra.
Simon Mariacher
Foto: SM
  • Alle europee di giugno in Sudtirolo ci sarà anche Volt. Sulla carta c’è già il nome del candidato indicato dal partito a livello nazionale — ovvero il già presidente del Club Alpbach Südtirol Simon Mariacher — ma non si sa ancora su quale lista si troverà. Volt Italia deve infatti ancora decidere con quale soggetto nazionale allearsi (o meglio, a quale lista aderire). “La mia candidatura è confermata, ma stiamo lavorando sulle modalità della candidatura. Dipenderà dai negoziati a Roma”, spiega Mariacher a SALTO, “abbiamo votato in assemblea lo scorso fine settimana tra varie opzioni, ma i risultati non sono ancora ufficiali”.

  • Damian Boeselager e Sophie in 't Veld: Spitzenkandidaten di Volt alle elezioni europee di giugno. Foto: Euronews
  • Volt è un movimento politico che si definisce “paneuropeo, progressista e transnazionale”, fondato nel 2017 dall’italiano Andrea Venzon con il supporto di Colombe Cahen-Salvador e del tedesco Damian Boeselager. Boeselanger è stato eletto alle elezioni europee del 2019, diventando così il primo europarlamentare di Volt e aderendo — con il via libera degli iscritti — al gruppo parlamentare dei Verdi/Alleanza Libera Europea. Dal 2023 ha aderito a Volt anche la europarlamentare olandese Sophie in 't Veld — che siede però nel gruppo liberale Renew Europe. Boeselager e in 't Veld saranno i candidati di punta di Volt alle europee di giugno. Dopo il voto, se ci saranno eletti, Volt ha deciso di trattare nuovamente con Verdi e liberali a livello europeo.

  • Renzi oppure Verdi-Sinistra?

    In Italia la partita è più complessa. Sino a pochi giorni fa era data per certa l’adesione di Volt alla lista Stati Uniti d’Europa promossa da Matteo Renzi (Italia Viva) ed Emma Bonino (+Europa), ma la presidente di Volt Italia Daniela Patti, ha fatto sapere che tutte le opzioni sono ancora aperte: “Continuiamo ad avere interlocuzioni con le possibili coalizioni dello schieramento progressista e riformista”, precisa Volt in una nota. Al momento di parla soprattutto di trattative in atto, Renzi-Bonino a parte, con Alleanza Verdi-Sinistra — vista la vicinanza di Volt ai Verdi al Parlamento europeo. In ogni caso “non è detto che andremo con Stati Uniti d’Europa”, conferma Mariacher.

    In Sudtirolo, Volt è legata al Team K, col quale si è presentato alle elezioni comunali di Bolzano. Dopo la rottura con +Europa, il leader del Team K Paul Köllensperger candiderà alle europee con Azione, il partito di Carlo Calenda che fa parte di Renew Europe. Dal canto loro, i Verdi sudtirolesi devono ancora presentare la propria candidatura per l’Europarlamento. I quali potrebbero trovarsi un secondo nome sudtirolese sulla lista.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum