Politics | We can!

Più autonomia e meno contributi pubblici?

Finisce l'era dei generosi contributi per le organizzazioni del sociale, della cultura, dello sport. Ripartire si può, ma su basi nuove.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Anno dopo anno si svela la nuova dura realtà: l’Ente Pubblico assegna sempre meno contributi alle organizzazioni sociali, culturali e sportive. Associazioni, volontariato, cooperative fanno i conti con il loro futuro. Molti scoprono di essersi fidati troppo delle promesse dei rappresentanti politici e degli Uffici. Quasi tutti si rendono conto ora, di non aver sviluppato abbastanza forme di finanziamento, alternative a quello pubblico. Forse un tempo non ce n’era nemmeno bisogno: bastava mamma Provincia o papà Comune.

Adesso comincia un’era nuova e per sopravvivere c’è bisogno sempre più del Privato.
Il Privato – cittadino, impresa, socio – che sia disponibile a finanziare la propria organizzazione sociale, culturale o sportiva. Garantirle mezzi economici, per raggiungere quei fini che condivide. Una sfida difficile, ma che, se vinta, porterà aria nuova in questo settore: i sostenitori pretenderanno organizzazioni con progetti chiari e comprensibili, trasparenti, efficaci. Meno contribui pubblici? Non tutto il male viene per nuocere!

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum