Society | Dal blog di Alessandra Abbona

Gente di frontiera

A cavallo tra Francia e Italia. Nord ovest che odora di Exagone, con un'identità ibrida, tra Alpi e Provenza.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Anche qui siamo gente di frontiera.

Nel basso Piemonte, tutta la zona pedemontana odora di Francia. Non c’è famiglia che non abbia legami con l’Exagone. Tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, le pratiche transnazionali erano all’ordine del giorno, tra le valli alpine cuneesi e torinesi e le corrispettive francesi.
Si partiva come pastori transumanti tra Camargue, Provenza e Alpi, come braccianti nelle serre e nei vivai della Costa Azzurra, come nutrici (lasciando i figli a balia da altre donne), come ambulanti e girovaghi (nell’opera imprescindibile di Nuto Revelli, “Il mondo dei vinti”, si parla di bambini che facevano ballare le marmotte sulla Promenade des Anglais a Nizza), e altro ancora.

Poi, molti scelsero di fermarsi in Francia. E se vi capita di fare un giro nella regione PACA (Provence Alpes Côte d’Azur), compresa tra Lione, Nizza e Marsiglia, vedrete che un cognome su cinque è italiano, spesso piemontese.
Ogni famiglia, o quasi, nel Piemonte sudoccidentale, ha parenti al di là delle Alpi. Il francese si è sempre studiato a scuola, molto più dell’inglese (fino agli anni Ottanta, almeno, quando la supremazia della lingua della Regina divenne inequivocabile).

Qui, quando si va in vacanza, si va in Francia. Mentone e Nizza sono state “comprate” dai cuneesi (più di recente dai russi, ma è un’altra storia).
Da noi “prendere e andare” al mare significa Liguria, certo, ma anche e sempre più spesso Costa Azzurra.

Ci andiamo per acquistare i medicinali, che costano un terzo rispetto all’Italia. Ci andiamo perché ci piace l’aria del Midi, perché è il nostro sud a portata di mano: terrone il giusto, e anche un po’ africano.

E lo scambio non è a senso unico. Noi, l’estate, prendiamo il caffè nei dehors, non sulle terrazze, e nei bar chiediamo il croissant (se dici cornetto a un barista di Cuneo, quello minimo pensa che sei un napoletano che gioca al lotto), beviamo il panaché (che è uno strano intruglio di birra e gazzosa), e nelle nostre valli è la norma il Pastis come aperitivo.
Quando ci chiedete qualcosa e noi ve lo porgiamo, vi diciamo voilà, e se fate i grandiosi, vi sfottiamo con un parbleu. Nel dialetto arcaico piemontese il prosciutto si chiamava “jambun” (da jambon) e la matita “craiun”(da crayon).

Poi se proprio esagerate e ci stupite, replichiamo con un parlapà. E che non se ne parli più.