Society | Grandi questioni e partecipazione femminile

Cherchez la femme!

Perché le donne non partecipano ai dibattiti sui grandi temi politici che invece, a quanto pare, interessano così tanto gli uomini? Apriamo un dibattito?

Sabato mattina (17 maggio), l'Iniziativa per più democrazia (Intitiative für mehr Demokratie) organizza alla Ca' de Bezzi un dibattito dal titolo suggestivo: “Secessione o Europa”? Il tema, come si suol dire, è di stringente attualità. Le elezioni europee sono alle porte, si vota il 25 maggio, e anche nel piccolo Sudtirolo si agitano interrogativi epocali. Dunque è non solo opportuno, ma anche necessario discuterne. Ma chi è stato invitato a discuterne? Valentino Liberto (portavoce dei Giovani Verdi), con un post su facebook, mette il dito nella piaga: “Secondo l'Initiative für mehr Demokratie, l'autodeterminazione è un questione per soli uomini: su 15 nomi citati, neanche una donna - nemmeno Eva Klotz! Con tanto di finanziamento pubblico”. E infatti è proprio così: scorrendo i nomi, di donne manco l'ombra.

Sybille Kramer (almeno lei, una donna, ma figura soltanto tra gli organizzatori) risponde: “Wir haben etwa 6-8 Frauen eingeladen, darunter auch Sabina Frei und Klaudia Resch, aus verschiedenen Gründen kann keine (übrigens ich auch nicht) teilnehmen. Hätten wir die Namen der Eingeladenen/Abwesenden auch auf Einladung geben sollen? Mir ist schon klar, dass diese Liste ungut aussieht. Was hätten wir anders machen können, Valentino?” A quanto pare il tema (ancorché epocale) non interessa nessuna.

Una parziale spiegazione sociologica del fenomeno potrebbe darcela Hans Karl Peterlini, che nei suoi ultimi libri ha indagato molto, e applicato al Sudtirolo, la differenza, desunta da Habermas, tra il cosiddetto “sistema” e il “mondo della vita”. Con "sistema" si intendono tutte quelle questioni che hanno a che vedere con faccende apparentemente complesse, riguardanti la politica, l'economia o i grandi valori di riferimento; con "mondo della vita", invece, abbiamo a che fare col nostro immediato spazio vitale, fatto di preoccupazioni contingenti, familiari e dunque più circoscritte. Messa così, il fatto che le donne non siano interessate a partecipare a manifestazioni del genere è quasi consolante.