La legge "Paganini" del mondiale

Torna in campo la Spagna e la sua prima partita nel nuovo Mondiale è esattamente la stessa dell’ultimo che l’ha vista trionfare. Di fronte, infatti, quell’Olanda capitolata solo ai supplementari a Johannesburg nel 2010.

Una replica a strettissimo giro di pista il che per una manifestazione come la Coppa del Mondo rappresenta un qualcosa di estremamente raro. Il riferimento non è tanto ai match replicati da un’edizione a quella successiva (comunque rara) quanto al ben più celebrato albo d’oro. La Spagna, infatti, è autorizzata a spolverare tutte le scaramanzie possibili perché è dal 1962 che nessuno riesce a mettere a segno una doppietta Mondiale e in ogni caso le uniche ad esserci riuscite sono anche le più titolate: Brasile (’58-’62) e Italia (’34-’38). Calcio storico e decisamente lontano dalla realtà moderna.

D’altronde in Italia conosciamo perfettamente questa diabolica tagliola ripensando alla caporetto sudafricana con i coriandoli del 2006 ancora sulla testa e, probabilmente, nella testa. In Germania, invece, il detentore era il Brasile eliminato dai quarti di finale dalla Francia nonostante partisse con i galloni dei favoriti assoluti. Un po’ come oggi. Risalendo ancora nella storia arriviamo all’amara Corea con i galletti francesi iridati in carica. Ecco, una debacle assoluta con la Francia eliminata già nel girone, ultima dietro Danimarca, Senegal e Uruguay. Non proprio un raggruppamento di ferro. Ad andarci più vicino nella storia moderna della Coppa del Mondo, dunque, è stato ancora una volta il Brasile vincitore nel 1994 con la finale di Pasadena contro l’Italia e ancora finalista quattro anni dopo a Parigi contro la Francia. I padroni di casa, però, potevano perdere tutte le partite tranne quella che, infatti, si chiuse con un rotondo
 3-0.

A scontare la legge del Paganini sono state, poi due volte la Germania, due volte l’Argentina, una l’Italia e una a testa Inghilterra e l’immancabile Brasile. L’orizzonte iberico, insomma, seppur promettente ha qualche grosso nuvolone che incombe. Buena suerte.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum