Culture | Bolzano

“Città e unibz poco connesse tra loro”

Seicento studenti e studentesse dell'unibz rispondono a un questionario sulla percezione della città capoluogo: “Servono più studentati, librerie-caffè e vita notturna. Potenziare gli spazi pubblici, come i prati del Talvera”.
Università svelata. 20 marzo 2024
Foto: unibz
  • La percezione dello spazio pubblico da parte di studentesse e studenti della Libera Università di Bolzano (unibz), l’interazione tra città e università – ma anche abitudini, visioni e problematiche degli universitari: sono questi gli obiettivi di un questionario i cui risultati sono stati presentati ieri (15 aprile) da Benedetta Carlotti e Orsolya Farkas della facoltà di economia nel corso della conferenza del EUniverCities Network tenutasi presso la facoltà di ingegneria al NOI Techpark.

  • (da sx) Benedetta Carlotti, Orsolya Farkas, Stefania Baroncelli: la presentazione dei risultati del questionario sulla vita studentesca all'unibz. Foto: SALTO
  • Le risposte al questionario da parte dei 603 studenti coinvolti (pari al 15% degli oltre 4mila iscritti nell’anno accademico 2024-2025) confermano le impressioni più consolidate: la vita studentesca è una bolla all’interno della città, con uno scarso scambio di informazioni e conoscenza, e di fronte a molte iniziative “top down” molte studenti vorrebbero più orizzontalità, socialità e comunicazione. Per addirittura la metà (50,9%) degli studenti intervistati dell’unibz, l’università rappresenta l’unica comunità frequentata mentre solo il 7,9% ha interazioni costanti con la comunità locale. Solo il 4,5% partecipa ogni settimana a eventi culturali o d’intrattenimento a Bolzano, il 23,9% una o due volte al mese, il 40% raramente, il 31,8% mai. “L’università non è abbastanza connessa con le persone che vivono a Bolzano”, si legge nelle risposte.

  • Il profilo degli studenti e delle studentesse

    Il campione è costituito per il 59,1% da donne, il 39,3% da uomini e per l’1% da persone non binarie. La facoltà più rappresentare sono economia (30,9%) ingegneria (26,1%) e scienze della formazione (14,6%). Il 39,7% proviene dal Trentino-Sudtirolo, il 29,9% dall’estero e il 23% dal Nord Italia. Il 40,8% degli studenti non lavora, il 13,7% si considera “studente-lavoratore”.

  • Foto: unibz
  • Problema casa

    Ma l’elefante nella stanza è la questione abitativa. La metà degli studenti (48,4%) vive assieme a coinquilini (non parenti), il 16,4% da soli e “solo” il 24,5% con la propria famiglia di origine. Le stanze affittate hanno un costo che varia tra i 400 e i 600 euro, nello studentato il costo si aggira tra i 200 e i 400 euro; il 26,1% degli intervistati ha una borsa di studio. Se un quarto degli studenti non ha dovuto cercare casa, circa un quinto (19,3%) l’ha trovata grazie all’unibz “accomodation blog”, il 10,6% sui social media e il 10% con il passa parola. Ma oltre la metà degli studenti e delle studentesse dell’unibz (56,2%) non sa della riduzione dell’IMI per i proprietari di casa che affittano a studenti. Gli universitari bolzanini chiedono più agevolazioni per chi non più permettersi un appartamento: “Non ci sono abbastanza studentati per tutti, il libero mercato è molto caro ed è sempre più difficile trovare casa a prezzi accessibili, sull’abitare per studenti l’unibz dovrebbe stringere un accordo con il Comune di Bolzano”.

     

  • La percezione di Bolzano da parte degli studenti unibz: uno studente su cinque non crede che la città punti sulla qualità della vita universitaria. Foto: unibz
  • Passando alla percezione del capoluogo, se il 42,3% ritiene Bolzano una città accogliente e che garantisce una buona qualità della vita agli studenti e il 63,5% una città estremamente sicura, ben il 23,6% ritiene Bolzano non accogliente verso gli studenti e uno su quattro (19,9%) non la considera capace di offrire una buona qualità di vita studentesca. Il 40,8% chiede più agevolazioni economiche agli studenti universitari per la mobilità pubblica e il 23,8% più trasporto pubblico la notte e durante il weekend – nonché più bus diretti al NOI Techpark; solo l’1,5% si ritiene soddisfatto del bike sharing, a fronte di un 56,4% di studenti e studentesse dell’università he non è a conoscenza del servizio.

  • Foto: SALTO
  • Pochi spazi

    Interessanti le risposte riguardo alla cultura: metà degli studenti non è a conoscenza di spazi pubblici disponibili per iniziative studentesche, e sempre la metà non conosce librerie con caffè o con sale di lettura o studio – e il 20% chiede librerie di questo tipo: se nelle aule studio “c’è poco posto”, “gran parte dei caffè sono rivolti a persone anziane, chiudono preso la sera e sono chiusi la domenica”, si legge ancora nei questionari, dove il 14,6% chiede più attività culturali (librerie, cinema, teatri). La domanda è di arricchire la scena culturale con più eventi studenteschi: “Meno ostacoli a chi organizza party e feste, più supporto ai gruppi musicali locali e alla scena underground, più vita notturna e più locali (non solo bar) aperti la sera”. Sempre secondo gli studenti dell’università di Bolzano, i parchi – in particolare i prati del Talvera – sarebbero il luogo più adatto per implementare la vita sociale del capoluogo.

  • Foto: unibz
  • Detto questo, sulla vita pubblica cittadina c’è una generale mancanza di informazioni o d’interesse tra la popolazione studentesca: il 55,4% degli studenti non è a conoscenza di occasioni di partecipazione studentesca a iniziative politico-istituzionali locali (come assemblee climatiche, piano sociale etc) mentre il 47,9% non conosce/partecipa a iniziative della società civile. L’88,9% degli studenti non è interessato o non ha tempo a partecipare a un’associazione, ma ben il 60% si dice potenzialmente interessato a partecipare a eventuali progetti di cooperazione tra unibz e la città in ambito culturale, sociale oppure ambientale. “Cosa è cultura? L’approccio è molto top-down, ma non è detto che quel 90% non voglia partecipare alla vita culturale, che è fatta anche di graffiti, di suonare, d’un uso alternativo dello spazio pubblico” sottolinea al termine della presentazione lo studente Alessandro Nolet.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum