La bici cambia la vita. E la città
Visitando bellissime città italiane di piccole e medie dimensioni, mi meraviglia sempre la scarsa diffusione delle biciclette e, di contro, il forte traffico di auto private. Città meno godibili per i visitatori, ma anche una mobilità problematica per gli abitanti. Secondo il sito specializzato Benzina Zero, ogni macchina, che pesa comunque da 1 a 2,5 tonnellate, trasporta mediamente 1,3 persone e viaggia in città ad una media che va dagli 8 ai 20 km/ orari. La bicicletta, specie dove vi sono piste ciclabili, si dimostra da porta a porta, più veloce. A Bolzano, il 28% delle persone la usano sempre, lasciando la macchina in garage. Una scelta individuale che provoca una progressiva rivoluzione della mobilità e della condizione urbana. Nuovi percorsi, diversa cognizione di tempi e spazi, nuovo rapporto tra utenti della strada, senso di libertà. Provare per credere.
(www.albrtostenico.it)
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.