Ci voleva Marchionne?
La casa automobilistica FCA (ex Fiat) introduce per i suoi dipendenti una quota di salario variabile: meglio va l’azienda, più sono pagati i lavoratori. Una novità nel panorama dei contratti di lavoro e delle relazioni sindacali italiane. Sarà un passo avanti, o c’è sotto il trucco della multinazionale FCA? Qui le opinioni sono tante e diverse, ma bisogna almeno riconoscere che con questa innovazione si torna a confrontarsi con l’economia reale. Quella dove salari, occupazione e profitti sono interdipendenti tra loro ed incidono profondamente sui livelli di vita delle persone ed sullo sviluppo economico. Questi anni di crisi sono costati cari: tanti giovani (e meno giovani) senza lavoro, salari calanti, molti patrimoni aziendali dissipati. Un’economia malata ha bisogno di cercare e sperimentare soluzioni nuove; quelle dell’assistenzialismo e dei tradizionali contratti di lavoro hanno mostrato i loro limiti. Sperimentare, per trovare quelle più efficaci. Ci voleva Marchionne?
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.