Economy | Eine Welt

La buona globalizzazione

Quando global vuol dire scambio equo e solidale
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Lo zucchero dalla Bolivia, il müsli con ingredienti da Sri Lanka, Rep. Dominicana, Perù, Paraguay, noci dell’Amazzonia dalla Bolivia, miele dall’Argentina: la mia colazione equo-solidale muove prodotti agricoli per decine di migliaia di kilometri. Ed è giusto così. Potrei, sì, comperare miele di Renon, müsli della Val Venosta, altri prodotti locali, forse anche a minor prezzo, ma ho scelto diversamente. Preferisco alimentare il circuito economico delle piccole comunità di produttori e dei lavoratori del sud del mondo attraverso il sistema del commercio equo e solidale. Mi soddisfa consumare i loro prodotti, pagare il giusto prezzo e con questo consentire loro una dignitosa retribuzione. Senza una adeguata commercializzazione dei propri prodotti agricoli, essi non avrebbero possibilità di sviluppo. Attraverso gli oceani e sui cieli del mondo, con le loro merci, viaggia anche la solidarietà. E con essa le idee, le conoscenze, le relazioni tra le persone.
La globalizzazione……c’è anche quella buona.
(www.albertostenico.it)

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum